Valutazione immobiliare indipendente, accurata e gratuita

Appartamento in vendita a Carona a 31.000 € (cod.6417ef6c)

Caasa non ha sufficienti informazioni per commentare l'appartamento in vendita a Carona - 6417ef6c.

Analisi immobiliare
I dati in posseso di Caasa per quest'immobile sono insufficienti, inaffidabili o contraddittori per proporre un'analisi attendibile.
Mercato immobiliare a Carona
Per quanto riguarda più in generale il comune di Carona, sono presenti al momento più di trenta annunci per appartamenti in vendita (meno dell'1% dell'intera provincia) .

Per quanto riguarda la dinamica dei prezzi, negli ultimi 6 mesi i prezzi medi in tutto il comune per appartamenti in vendita sono in leggera diminuzione (-3,05%).

NOVITÀ Il risultato che vedi dipende dai dati che siamo riusciti ad estrarre dall'annuncio: ottieni una stima più accuranta di questo immobile, inserendo dati più precisi.

N.B. L'Opinione di Caasa® è un servizio sperimentale realizzato tramite tecniche di Intelligenza Artificiale, fornito senza alcuna garanzia di correttezza e completezza. Leggi il disclaimer o segnalaci un problema.

IMMAGINI

IN SINTESI

Prezzo:
31.000 €
Superficie:
40 m²
Prezzo al m²:
775 €/m²
Piano:
Bagni:
n.d.
Classe energetica:
G
IPE:
426.1 kwh/m²
Città:
Carona (BG)
Pubblicato:
mer 2 aprile 2025

PROPOSTO DA:

Studio Casa Crotone

DESCRIZIONE

di recente ristrutturazione di recente ristrutturazione con angolo cottura

In zona soleggiata e ben servita proponiamo grazioso alloggio, posto a piano secondo, composto da ingresso, angolo cottura, soggiorno perlinato con quattro posti letto e bagno. Più sottotetto. Tetto di recente ristrutturazione. Carona è un comune italiano di 292 abitanti[2] della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato in Alta Val Brembana, il comune si trova a circa 50 chilometri a nord del capoluogo orobico. Fa parte della Comunità montana della Valle Brembana. Il territorio comunale, situato in un contesto naturalistico d'alto profilo, permette un'innumerevole quantità di escursioni adatte ad ogni esigenza. Tra le altre si segnalano l'ascesa al Pizzo del Diavolo di Tenda, al Monte Aga e al Pizzo Zerna, ma anche quelle al Rifugio Laghi Gemelli, al Rifugio Fratelli Calvi ed al Rifugio Fratelli Longo, questi ultimi due meta di numerose escursioni in mountain-bike. Durante il periodo invernale il paese, consorziato con i comuni vicini, vanta numerose opportunità per gli amanti dello sci alpino e sci alpinismo, con collegamenti con la stazione di Foppolo. A mezz'ora di cammino dal centro abitato, salendo verso il rifugio Fratelli Calvi, si trova il caratteristico borgo di Pagliari. Si tratta di un piccolo agglomerato urbano in stile rustico, con le case costruite in ardesia e senza le fondamenta, tanto da essere chiamato la contrada di pietra. Percorso per lungo tempo da viandanti e contrabbandieri che transitavano per evitare la dogana del Passo di San Marco, ha origini risalenti al XVI secolo

  • immobiliare.it
  • trovacasa.net