Valutazione immobiliare indipendente, accurata e gratuita

Casale in vendita a Pallare in zona Biestro a 44.000 € (cod.643ac411)

Caasa non ha sufficienti informazioni per commentare il casale in vendita a Pallare in zona Biestro - 643ac411.

Analisi immobiliare
I dati in posseso di Caasa per quest'immobile sono insufficienti, inaffidabili o contraddittori per proporre un'analisi attendibile.
Mercato immobiliare a Pallare
Per quanto riguarda più in generale il comune di Pallare, sono presenti al momento meno di dieci annunci per casali in vendita (meno dell'1% dell'intera provincia) .

Vedi altre informazioni direttamente su Mercato-Immobiliare.info

NOVITÀ Il risultato che vedi dipende dai dati che siamo riusciti ad estrarre dall'annuncio: ottieni una stima più accuranta di questo immobile, inserendo dati più precisi.

N.B. L'Opinione di Caasa® è un servizio sperimentale realizzato tramite tecniche di Intelligenza Artificiale, fornito senza alcuna garanzia di correttezza e completezza. Leggi il disclaimer o segnalaci un problema.

IMMAGINI

IN SINTESI

Prezzo:
44.000 €
Superficie:
300 m²
Prezzo al m²:
146 €/m²
Piano:
n.d.
Bagni:
3
Classe energetica:
n.d.
Città:
Pallare (SV)
Indirizzo:
Pubblicato:
gio 10 aprile 2025

PROPOSTO DA:

RE/MAX Project 2

DESCRIZIONE

con giardino

Classe energetica: Non Disponibile - Cascina Oliva Siamo a Biestro, frazione del Comune di Pallare, nell'entroterra savonese, a pochi chilometri dai littorali della riviera. La proprietà si estende per oltre 102000 metri quadrati, composti da boschi di rovere e castagni, prati e pascoli e terreni un tempo coltivati. Posto al centro del fondo, con una perfetta esposizione, sorge il rudere del cascinale. Probabilmente edificato in epoca medievale, la cascina era in origine un monastero. La base, su cui poggia il resto della costruzione, è tutta edificata con volte a botte in mattoni, ed è ancora visibile una colonna con capitello scolpito nella pietra. Sulla parte terminale, troviamo una sorta di abside semicircolare ove sgorga l'acqua. All'esterno si passa sotto un porticato ove alla destra troviamo quello che era la cappella del monastero. Da questi particolari, l'uso dei mattoni per le parti finestrate, le pietre squadrate a scalpello ci fanno capire che non ci troviamo di fronte ai resti di un edificio di umili origini. Sulla parte superiore e posteriore, vi è la vasca di raccolta delle sorgive, ne è visibile il muro sul lato dove è posto il pozzo. Data l'ottima posizione, rialzata rispetto al fondo valle, e la già citata esposizione solare, fino a sessant'anni fa la produzione vitivinicola era il fiore all'occhiello dell'Oliva

  • immobiliare.it
  • oikia.it
  • pcase.it
  • annuncio-casa.it
  • idealista.it
  • immobiliovunque.it
  • trovacasa.net
  • wikicasa.it