Valutazione immobiliare indipendente, accurata e gratuita

Appartamento in vendita ad Albenga a 65.000 € (cod.6276d7e3)

Caasa non ha sufficienti informazioni per commentare l'appartamento in vendita ad Albenga - 6276d7e3.

Analisi immobiliare
I dati in posseso di Caasa per quest'immobile sono insufficienti, inaffidabili o contraddittori per proporre un'analisi attendibile.
Mercato immobiliare ad Albenga
Per quanto riguarda più in generale la città di Albenga, sono presenti al momento oltre 500 annunci per appartamenti in vendita (meno del 10% dell'intera provincia) e il maggior numero di annunci per questa tipologia sono relativi alla zona di Leca.

La dinamica dei prezzi in tutta la città mostra che negli ultimi 6 mesi, i prezzi per appartamenti in vendita sono in aumento (+3,45%).

NOVITÀ Il risultato che vedi dipende dai dati che siamo riusciti ad estrarre dall'annuncio: ottieni una stima più accuranta di questo immobile, inserendo dati più precisi.

N.B. L'Opinione di Caasa® è un servizio sperimentale realizzato tramite tecniche di Intelligenza Artificiale, fornito senza alcuna garanzia di correttezza e completezza. Leggi il disclaimer o segnalaci un problema.

IMMAGINI

IN SINTESI

Prezzo:
65.000 €
Superficie:
45 m²
Prezzo al m²:
1444 €/m²
Piano:
n.d.
Bagni:
n.d.
Classe energetica:
n.d.
Città:
Albenga (SV)
Pubblicato:
sab 11 novembre 2023

DESCRIZIONE

con terrazza con giardino

Nel caratteristico entroterra ligure, nel paese di Vessalico, a circa 25 km dal mare, proponiamo BILOCALE in zona soleggiata con ampio spazio esterno di proprietà, recentemente costruito, composto da: Ingresso su soggiorno con cucina a vista, camera da letto, bagno finestrato e spazio esterno con una parte di terrazzo piastrellato e una parte di giardino. Nessuna spesa di condominio. Termoautonomo. Nessuna barriera architettonica. L'immobile viene venduto completamente arredato. GABETTI ALBENGA da 15 anni sulla piazza di Albenga! Albenga, una città straordinaria che unisce cultura, storia e mare. Chiamata, in lingua latina, prima Albium Ingaunum, "Città degli Ingauni", popolo ligure sottomesso dai Romani, ed in seguito Albingaunum. Libero Comune nel periodo Medievale, passando successivamente nel territorio della Repubblica di Genova nel 1251 ma con statuti propri. Nel 1625 venne occupata dai Savoia, Napoleone Bonaparte nel 1796 la nominò capoluogo della giurisdizione del Centa e successivamente lo divenne della provincia sotto il Regno di Sardegna dal 1815 e dal 1926 con il Regno d'Italia. Una città misteriosa e magica...i suoi dettagli fanno la differenza come noi che conosciamo ogni suo angolo e ogni giorno rimaniamo incantati dalla sua bellezza

  • immobiliare.it
  • trovacasa.net