Valutazione immobiliare indipendente, accurata e gratuita

L'Opinione di Caasa® per l'appartamento in vendita ad Arcola in zona Ressora a 110.000 € (cod.6513f420)

Secondo Caasa, per l'appartamento in vendita ad Arcola in zona Ressora, la richiesta di 110.000 € è significativamente svantaggiosa rispetto agli annunci simili.

Analisi immobiliare
L'appartamento, situato nella zona OMI B3, è proposto in vendita (da MICHELE POLI IMMOBILIARE) a 110.000 € per una superficie commerciale di 60 m² e quindi ad un prezzo per metro quadrato pari a 1833 €/m² .
Questo valore è significativamente più alto di quello stimato da Caasa per immobili in vendita simili per tipologia, caratteristiche, classe energetica e localizzati nella stessa zona OMI, che è compreso tra 1.492 €/m² e 1.629 €/m². La conoscenza con buona approssimazione della localizzazione dell'immobile ha consentito di utilizzare come raffronto i dati medi elaborati esattamente nella zona OMI di appertenenza (ARCOLA PAESE, PONTE DI ARCOLA, RESSORA) per appartamenti (da 1.060 €/m² a 1.885 €/m²) e per trivani (da 1.025 €/m² a 1.840 €/m²). Inoltre, Caasa ha potuto affinare la stima anche con la conoscenza della classe energetica (G) oltre che dello stato dell'immobile (di recente costruzione) e di alcune caratteristiche significative come la disponibilità di una cantina. Per questi motivi è possibile considerare un intervallo di valori accettabili per l'offerta abbastanza limitato.

Mercato immobiliare ad Arcola
Per quanto riguarda più in generale il comune di Arcola, sono presenti al momento oltre 500 annunci per appartamenti in vendita (meno del 10% dell'intera provincia) e il maggior numero di annunci per questa tipologia sono relativi alla zona di Romito Magra, mentre la zona di Ressora risulta molto meno attiva considerando il numero di annunci presenti.
La richiesta media nella zona dove sorge l'appartamento (Ressora) è pari a 1.605 €/m² che la rende la più economica del comune .
Per quanto riguarda la dinamica dei prezzi, negli ultimi 6 mesi i prezzi medi in tutto il comune per appartamenti in vendita sono sostanzialmente stabili (+1,00%).

NOVITÀ Il risultato che vedi dipende dai dati che siamo riusciti ad estrarre dall'annuncio: ottieni una stima più accuranta di questo immobile, inserendo dati più precisi.

N.B. L'Opinione di Caasa® è un servizio sperimentale realizzato tramite tecniche di Intelligenza Artificiale, fornito senza alcuna garanzia di correttezza e completezza. Leggi il disclaimer o segnalaci un problema.

IMMAGINI

IN SINTESI

Prezzo:
110.000 €
Superficie:
60 m²
Prezzo al m²:
1833 €/m²
Piano:
Bagni:
n.d.
Classe energetica:
G
Città:
Arcola (SP)
Zona OMI:
B3 (ARCOLA PAESE, PONTE DI ARCOLA, RESSORA)
Indirizzo:
Pubblicato:
mer 19 novembre 2025

PROPOSTO DA:

logo MICHELE POLI IMMOBILIARE

MICHELE POLI IMMOBILIARE

VIA AURELIA, 198, Luni (SP)

Verificata da Caasa®

Vai ai contatti

DESCRIZIONE

di recente costruzione con cantina con terrazza con balcone con cucina abitabile di recente costruzione

ARCOLA LOC. RESSORA. Appartamento sito al primo piano con ingresso indipendente e piccola corte privata con cantina adibita a lavanderia. L' immobile è così composto: ingresso, cucina abitabile con ripostiglio, soggiorno con balcone, ampia camera matrimoniale e bagno. Parcheggio a pochi metri. Immobile In ottimo stato, infissi doppio vetro, porta blindata. Si vende arredato di cucina. Per info poli immobiliare 018766642 Àrcola (Arcoa in ligure e nella variante locale[4]) è un comune italiano di 10 122 abitanti[1] della provincia della Spezia in Liguria. Geografia fisica Il territorio comunale è situato a cavallo della zona lievemente collinare che separa il golfo della Spezia dalla piana del fiume Magra. È uno degli otto comuni della val di Magra, ma storicamente fa parte della Lunigiana. Su parte del territorio arcolano insiste il Parco naturale regionale di Montemarcello-Magra-Vara. Origini del nome Molte sono le ipotesi sull'etimologia del nome Arcola e sul suo significato nel corso dei secoli. Alcuni storici sostengono che il nome derivi dagli Erculei, nobile famiglia romana stabilitasi in queste zone, mentre altre fonti lo collegano addirittura ad Ercole quale fondatore del luogo. Anton Maria Visdomini, poeta cinquecentesco, aderisce a questa etimologia: "Arcula sed magno memoratur ab Hercule dicta". Altre ipotesi più recenti mettono in relazione Arcoa con il termine dialettale incó ("in capo a") o con alcó ("promontorio"). L'ipotesi più probabile è che Arcola derivi il suo nome piuttosto da Arx ("rocca") o da Arcula ("piccola rocca"). CLASSE ENERGETICA: G

  • immobiliare.it
  • trovacasa.net
  • easyavvisi.it
  • yescasa.it