Valutazione immobiliare indipendente, accurata e gratuita
Appartamento in vendita a Tuscania a 33.000 € (cod.644d78ee)
Caasa non ha sufficienti informazioni per commentare l'appartamento in vendita a Tuscania - 644d78ee.
Analisi immobiliare
I dati in posseso di Caasa per quest'immobile sono insufficienti, inaffidabili o contraddittori per proporre un'analisi attendibile.
Mercato immobiliare a Tuscania
Per quanto riguarda più in generale il comune di Tuscania, sono presenti al momento più di 150 annunci per
appartamenti in vendita (meno del 5% dell'intera provincia) .
Possiamo inoltre considerare che in tutto il comune negli ultimi 6 mesi, i prezzi per appartamenti in vendita sono
sostanzialmente stabili (-0,10%).
NOVITÀ Il risultato che vedi dipende dai dati che siamo riusciti ad estrarre dall'annuncio: ottieni una stima più accuranta di questo immobile, inserendo dati più precisi.
N.B. L'Opinione di Caasa® è un servizio sperimentale realizzato tramite tecniche di Intelligenza Artificiale, fornito senza alcuna garanzia di correttezza e completezza. Leggi il disclaimer o segnalaci un problema.
IMMAGINI
IN SINTESI
PROPOSTO DA:
Affiliato Tecnocasa: TNT IMMOBILIARE S.R.L.
Piazza mazzini 5, Tuscania (VT)
DESCRIZIONE
con posto auto
Tuscania - Località Montebello - All'interno dell'aia del borgo agricolo di Montebello, proponiamo in vendita bellissimo magazzino di 120 mq con ampie finestre e possibiltà di soppalco. Soluzione che potrebbe essere trasformata in un magnifico loft su 2 livelli. Tuscania sorge ai margini della Maremma Viterbese, a circa 20 Km da Viterbo, in una delle zone più fertili della Tuscia grazie ai numerosi corsi d’acqua che furono sfruttati fin dall'Età del Bronzo. Il glorioso passato etrusco di Tuscania è ancora oggi visibile nelle numerose necropoli che circondano l’antica acropoli, dove sorge la basilica paleocristiana di S. Pietro, una delle più importanti di tutta la provincia di Viterbo e del centro Italia. I tantissimi sarcofagi etruschi in terracotta o in pietra scoperti durante gli scavi archeologici, appartenenti alle potentissime famiglie etrusche, sono visibili ovunque, non solo quindi all'interno del bellissimo Museo Nazionale. Li troverai infatti anche dentro le chiese e vedrai che sono stati utilizzati addirittura come arredo urbano di vie e piazze! Per questo motivo Tuscania è stata soprannominata “la città dei sarcofagi”. Gli Etruschi resero Tuscania prospera e potente, sfruttando la buona posizione geografica lungo la Via Clodia, un'importante rete viaria che collegava le città costiere a quelle dell’entroterra e di cui è possibile vederne un tratto ben conservato all'interno delle mura