Valutazione immobiliare indipendente, accurata e gratuita
L'Opinione di Caasa® per l'appartamento in vendita a Sacrofano a 279.000 € (cod.64ae0979)
Secondo Caasa, per l'appartamento in vendita a Sacrofano, la richiesta di 279.000 € è significativamente svantaggiosa rispetto agli annunci simili.
Analisi immobiliare
L'appartamento, situato nella zona OMI B1, è proposto in vendita a
279.000 € per una
superficie commerciale di
155 m² e quindi ad un prezzo per metro quadrato pari a
1800 €/m²
.
Tale prezzo
è meno conveniente di quello stimato da Caasa per immobili in vendita simili per tipologia e caratteristiche e localizzati nella stessa zona OMI, che è compreso tra
1.274 €/m² e
1.400 €/m².
Grazie alla conoscenza con buona approssimazione della localizzazione dell'immobile, è stato possibile utilizzare come raffronto i dati medi elaborati esattamente nella zona OMI di appertenenza (CENTRO STORICO (VIA DELLO STADIO)). Anche se Caasa non è riuscita a determinare la classe energetica, ad affinare la stima ha contribuito anche lo stato dell'immobile (di recente ristrutturazione). Per queste considerazioni i valori accettabili per l'offerta costituiscono un intervallo relativamente limitato.
Mercato immobiliare a Sacrofano
Per quanto riguarda più in generale il comune di Sacrofano, sono presenti al momento circa cento annunci per
appartamenti in vendita (meno dell'1% dell'intera provincia)
e il maggior numero di annunci per questa tipologia sono relativi alla zona di Monte Caminetto.
Relativamente alla dinamica dei prezzi, possiamo dire che negli ultimi 6 mesi i prezzi medi in tutto il comune per appartamenti in vendita sono
in deciso calo (-7,68%).
NOVITÀ Il risultato che vedi dipende dai dati che siamo riusciti ad estrarre dall'annuncio: ottieni una stima più accuranta di questo immobile, inserendo dati più precisi.
N.B. L'Opinione di Caasa® è un servizio sperimentale realizzato tramite tecniche di Intelligenza Artificiale, fornito senza alcuna garanzia di correttezza e completezza. Leggi il disclaimer o segnalaci un problema.
IMMAGINI
IN SINTESI
PROPOSTO DA:
Abita2001
DESCRIZIONE
di recente ristrutturazione con caminetto di recente ristrutturazione
Dall'accurato restauro del palazzo Placidi-Serraggi, costruito nel 1707 in stile tardo-barocco e che costituisce senza dubbio il maggior esempio di architettura civile nel centro storico di Sacrofano è stata ricavata questa splendida unità abitativa di grande prestigio. Il restauro è stato realizzato rispettando la storicità del palazzo. Nel meraviglioso contesto del centro storico di Sacrofano è situato il signorile appartamento che vi proponiamo in vendita, completamente e finemente ristrutturato con soffitti alti e travatura in legno a vista. All'interno si viene avvolti da una sensazione di calore e comfort, ma con una moderna tecnologia. Molto luminoso, interni ben distribuiti. La superficie di ca. mq. 155 è così composta: al piano terra vi è un doppio ingresso, la zona living che comprende un salone di 55 mq con uno splendido camino e tre ampie finestre con affaccio sul Monte Musino, cucina; mentre la zona notte comprende 2 camere da letto, uno studio con camino e servizio con doccia; al piano interrato bagno con vasca, vano con cabina armadio e lavanderia. Tutti gli impianti sono nuovi e a norma, così come gli infissi con doppio vetro, ottima tenuta termica. Sono stati effettuati rinforzi strutturali nell'appartamento e nel palazzo. L'ubicazione favorevole, ci da l'opportunità di vivere il centro storico di Sacrofano. Scelta ideale per chi è alla ricerca di un angolo di esclusiva signorilità in un prestigioso contesto. Per qualsiasi ulteriore informazione o per una visita potete contattare il 3381535446 . Breve cenno storico sulla famiglia dei Placidi di Roma Il capostipite è Placido Placidi, Cavaliere illustre, Dominus Dominus (intendendo “più che signore”), con feudo e grosse proprietà a S. Laurentio in Criptis vicino ad Orvieto, discendente da Domenico che fù Governatore della città in quanto fuoriuscito da Siena sotto la protezione del Papa, acquistò la signoria di Sacrofano, nello Stato Pontificio, erigendovi nel 1704 il grande Palazzo Placidi, tutt’oggi esistente. E’ ritratto con atteggiament[…]