Valutazione immobiliare indipendente, accurata e gratuita
L'Opinione di Caasa® per la villa in vendita a San Polo dei Cavalieri a 2.500.000 € (cod.64a7aab7)
Secondo Caasa, per la villa in vendita a San Polo dei Cavalieri, la richiesta di 2.500.000 € è leggermente vantaggiosa rispetto agli annunci simili.
Analisi immobiliare
La villa, situata nella zona OMI B1, è proposta in vendita a
2.500.000 € per una
superficie commerciale di
2000 m² e quindi ad un prezzo per metro quadrato pari a
1250 €/m²
.
Tale valore
è di poco inferiore a quello stimato da Caasa per immobili in vendita simili per tipologia e caratteristiche, presenti nella stessa zona, che è compreso tra
1.308 €/m² e
1.443 €/m².
Vista la posizione della villa sono stati utilizzati come raffronto i valori medi nelle zone limitrofe . Caasa non è stata in grado di determinare la classe energetica, ma ad affinare la stima ha contribuito però anche la presenza di alcune caratteristiche significative come la presenza dell'ascensore o la disponibilità di una cantina. In virtù di queste considerazioni i valori possibili per l'offerta costituiscono un intervallo relativamente ampio.
Mercato immobiliare a San Polo dei Cavalieri
Per quanto riguarda più in generale il comune di San Polo dei Cavalieri, sono presenti al momento più di dieci annunci per
ville in vendita (meno dell'1% dell'intera provincia) .
NOVITÀ Il risultato che vedi dipende dai dati che siamo riusciti ad estrarre dall'annuncio: ottieni una stima più accuranta di questo immobile, inserendo dati più precisi.
N.B. L'Opinione di Caasa® è un servizio sperimentale realizzato tramite tecniche di Intelligenza Artificiale, fornito senza alcuna garanzia di correttezza e completezza. Leggi il disclaimer o segnalaci un problema.
IMMAGINI
IN SINTESI
DESCRIZIONE
con terrazza con cantina con caminetto con ascensore
Su una collina nella pittoresca San Polo dei Cavalieri, a pochi chilometri da Roma, è in vendita uno splendido castello del X secolo, un vero monumento di storia e architettura. La residenza apparteneva originariamente ai Cavalieri del Sovrano Ordine di Malta e in seguito divenne parte del monastero romano di San Paolo fuori le Mura. Solo nel XII secolo il castello assunse il nome di San Polo dei Cavalieri e divenne un importante punto strategico all'incrocio tra la valle della Sabina e quella dell'Aniene, attirando l'interesse dei feudatari di Marcellina, Palombara Sabina, Montecelio, Tivoli e dell'Abbazia di San Paolo. Nella seconda metà del XIV secolo la tenuta passò alla nobile famiglia Orsini, che la trasformò in una potente fortezza di famiglia. Nel 1558 gli Orsini cedettero il castello alla famiglia Cesi, che lo utilizzò come elegante residenza estiva, dove spesso si riunivano i membri dell'aristocrazia. Fu qui che, nel 1603, sotto il patrocinio di Federico Cesi, venne fondata l'Accademia dei Lincei, una delle prime accademie delle scienze in Europa, dove lo stesso Galileo Galilei fu ospite. Dopo l'epidemia di peste del 1656, il castello passò alla famiglia Borghese e successivamente entrò a far parte dello Stato Pontificio durante l'Unità d'Italia. Oggi questo magnifico castello, con una superficie di circa 2.000 metri quadrati, si presenta ai nostri occhi dopo un attento restauro, eseguito con estrema cura per i dettagli e utilizzando materiali nobili. Gli interni comprendono sontuosi saloni e sale da pranzo decorati con affreschi d'epoca e ampie finestre che offrono viste mozzafiato. La residenza comprende inoltre, all'interno del castello, un ascensore, una cappella privata, una cantina in pietra, sette spaziose camere da letto con bagno, maestosi camini di un'epoca lontana, terrazze di circa 360 m2, tra cui una terrazza panoramica e una terrazza sul tetto con vista a 360 gradi sulle verdi colline circostanti. Questa offerta rappresenta un'opportunità unica per acquistare un autentico […]