Valutazione immobiliare indipendente, accurata e gratuita
L'Opinione di Caasa® per l'appartamento in vendita a Roma in zona Prenestino-Labicano a 149.000 € (cod.64609e77)
Secondo Caasa, per l'appartamento a Roma in zona Prenestino-Labicano, la richiesta di 149.000 € è equilibrata rispetto agli annunci simili.
Analisi immobiliare
L'appartamento, situato vicino a Via Casilina nella zona OMI D2, è proposto in vendita a
149.000 € per una
superficie commerciale di
50 m² e quindi ad un prezzo per metro quadrato pari a
2980 €/m²
.
Tale valore
è molto vicino a quello stimato da Caasa per immobili in vendita simili per tipologia, caratteristiche, classe energetica e localizzati nella stessa zona OMI, che è compreso tra
2.708 €/m² e
2.984 €/m².
La conoscenza con buona approssimazione della localizzazione dell'immobile ha consentito di utilizzare come raffronto i dati medi elaborati esattamente nella zona OMI di appertenenza (TOR PIGNATTARA (VIA DI TOR PIGNATTARA)) per appartamenti (da 2.425 €/m² a 4.340 €/m²) e per case indipendenti (da 2.375 €/m² a 4.805 €/m²). Inoltre, Caasa ha potuto affinare la stima anche con la conoscenza della classe energetica (G) oltre che dello stato dell'immobile (di recente ristrutturazione). Per i motivi esposti i valori accettabili per l'offerta costituiscono un intervallo abbastanza limitato.
Mercato immobiliare a Roma
Per quanto riguarda più in generale la città di Roma, sono presenti al momento ben oltre 30.000 annunci per
appartamenti in vendita (quasi due terzi dell'intera provincia)
e il maggior numero di annunci per questa tipologia sono relativi alla zona di Monte Sacro/Talenti, mentre nella zona di Prenestino-Labicano è presente un numero significativamente inferiore di annunci.
La richiesta media nella zona dove sorge l'appartamento (Prenestino-Labicano pressi Via Casilina) è pari a
3.300 €/m², non troppo distante dai valori medi cittadini per appartamenti in vendita.
La dinamica dei prezzi in tutta la città mostra che negli ultimi 6 mesi, i prezzi per appartamenti in vendita sono
in sostanziale aumento (+5,99%).
NOVITÀ Il risultato che vedi dipende dai dati che siamo riusciti ad estrarre dall'annuncio: ottieni una stima più accuranta di questo immobile, inserendo dati più precisi.
N.B. L'Opinione di Caasa® è un servizio sperimentale realizzato tramite tecniche di Intelligenza Artificiale, fornito senza alcuna garanzia di correttezza e completezza. Leggi il disclaimer o segnalaci un problema.
IMMAGINI
IN SINTESI
PROPOSTO DA:
Quadrifoglio Immobiliare Baldissera
DESCRIZIONE
di recente ristrutturazione di recente ristrutturazione con termocondizionamento
Roma, Torpignattara – Via Guseppe Cei grazioso appartamento posto al piano terra composto da living con zona cottura, camera da letto e servizio. L’immobile si presenta in ottimo stato manutentivo e la sua ristrutturazione recentissima lo rende particolarmente gradevole. L’impianto di riscaldamento è autonomo. Ottimo anche ad uso investimento. A pochi passi dalla Via Casilina e dai mezzi di collegamento con le altre zone della città. Vicinissimo all’are verde di Villa De Sanctis. CLASSE g EPI 175Kwh/mqa € 149.000,00 L’Ecomuseo Casilino è un’istituzione di comunità fondata per promuovere la salvaguardia e valorizzazione di un vasto territorio urbano compreso tra Porta Maggiore a ovest, via Tor de' Schiavi a est, via Prenestina ad nord e via Tuscolana ad sud. Nato nel 2012 come reazione a un tentativo di speculazione edilizia, l'Ecomuseo Casilino costituisce una risposta alternativa all'idea che i territori "fuori dal centro" siano spazi di risulta da cui predare risorse e marginalizzare in uno spazio anodino. Decine di associazioni e cittadini, coordinati dalla nascente Associazione per l'Ecomuseo Casilino ad Duas Lauros, promossero il blocco del progetto di valorizzazione immobiliare (il cosiddetto Piano Particolareggiato Casilino, variante al PRG promossa dall'allora giunta Alemanno) e di sostituire quella proposta distruttiva con la costruzione del primo Ecomuseo urbano della città consolidata. Il processo di contrasto trovò grande interesse nella cittadinanza, che promosse sia un'attività vertenziale legale allo sviluppo del piano particolareggiato, sia un tavolo di progettazione partecipata del piano di sviluppo locale e del modello interpretativo e di ricerca. Il complesso palinsesto culturale rintracciato nell'area, confermò che non era possibile presupporre la creazione di un generico museo o di un "museo di quartiere" o "del territorio", ma era essenziale dotarsi di uno strumento flessibile, capace di articolare un discorso interdisciplinare che eleggesse il territorio a spazio museale in una pros[…]