Valutazione immobiliare indipendente, accurata e gratuita

L'Opinione di Caasa® per l'appartamento in vendita a Roma in zona Portuense a 450.000 € (cod.6453d3a4)

Secondo Caasa, per l'appartamento in vendita a Roma in zona Portuense, la richiesta di 450.000 € è significativamente vantaggiosa rispetto agli annunci simili.

Analisi immobiliare
L'appartamento, situato nei pressi di Via Pietro Blaserna nella zona OMI C11, è proposto in vendita a 450.000 € per una superficie commerciale di 105 m² e quindi ad un prezzo per metro quadrato pari a 4285 €/m² .
Questo valore è significativamente più basso di quello stimato da Caasa per immobili in vendita simili per tipologia, caratteristiche, classe energetica e localizzati nella stessa zona OMI, che è compreso tra 4.808 €/m² e 5.218 €/m². La conoscenza con buona approssimazione della localizzazione dell'immobile ha consentito di utilizzare come raffronto i dati medi elaborati esattamente nella zona OMI di appertenenza (MARCONI (PIAZZA ENRICO FERMI)) per appartamenti (da 2.535 €/m² a 4.210 €/m²) e per loft (da 2.580 €/m² a 5.585 €/m²). Inoltre, Caasa ha potuto affinare la stima anche con la conoscenza della classe energetica (A) oltre che di alcune caratteristiche significative come la presenza dell'ascensore, la climatizzazione o il posto auto. Per i motivi esposti è possibile considerare un intervallo di valori accettabili per l'offerta abbastanza limitato.

Mercato immobiliare a Roma
Per quanto riguarda più in generale la città di Roma, sono presenti al momento ben oltre 30.000 annunci per appartamenti in vendita (quasi due terzi dell'intera provincia) e il maggior numero di annunci per questa tipologia sono relativi alla zona di Monte Sacro/Talenti, ma anche la zona di Portuense è molto attiva dal punto di vista immobiliare.
La richiesta media nella zona dove sorge l'appartamento (Portuense pressi Via Pietro Blaserna) è pari a 3.270 €/m², non troppo distante dai valori medi cittadini per appartamenti in vendita.
Per quanto riguarda la dinamica dei prezzi, negli ultimi 6 mesi i prezzi medi in tutta la città per appartamenti in vendita sono in sostanziale aumento (+5,99%).

NOVITÀ Il risultato che vedi dipende dai dati che siamo riusciti ad estrarre dall'annuncio: ottieni una stima più accuranta di questo immobile, inserendo dati più precisi.

N.B. L'Opinione di Caasa® è un servizio sperimentale realizzato tramite tecniche di Intelligenza Artificiale, fornito senza alcuna garanzia di correttezza e completezza. Leggi il disclaimer o segnalaci un problema.

IMMAGINI

IN SINTESI

Prezzo:
450.000 €
Superficie:
105 m²
Prezzo al m²:
4285 €/m²
Piano:
n.d. (con ascensore)
Bagni:
n.d.
Classe energetica:
A
Città:
Roma (RM)
Zona OMI:
C11 (MARCONI (PIAZZA ENRICO FERMI))
Pubblicato:
sab 17 maggio 2025

PROPOSTO DA:

TREPI

DESCRIZIONE

con posto auto con ascensore con climatizzazione

Edificio Galbani Gazometro loft In uno dei piu' premiati progetti di recupero industriale .Ex edificio Galbani Loft moderno ad alto contenuto designer. LOFT di 110 mq commerciali composto da ampio living/loft piano superiore una padronale doppi servizi .Antibagno dedicato a lavanderia). Possibilità di box auto per una servito da ascensore al piano. Dotato di pannello solare termo autonomo e climatizzato. Perché comprare qui: Cenni della zona Sviluppatasi a partire dal dopoguerra, la zona si estende lungo l'asse stradale di viale Guglielmo Marconi e quello secondario di via Quirino Majorana (c.d. Nuovo Trastevere). La prima urbanizzazione del territorio conseguì all’attuazione del piano urbanistico del 1909, di cui una delle prime testimonianze fu proprio il complesso industriale “La Mira Lanza”, storica fabbrica italiana edificata nel 1918 e poi dismessa, tuttora visibile sul lungotevere dei Papareschi (zona Marconi) cui fecero seguito altre iniziative Industriali quali l’autoparco della Croce Rossa e i Mulini Biondi. Un’area industriale dismessa che è invece attualmente destinata ad ospitare la futura "Città della Scienza", nella zona del vecchio Gazometro, un centro nevralgico nello sviluppo tecnologico e industriale del secolo scorso, e oggetto di importanti interventi di riqualificazione (Terza Università, "Le Macchine e gli Dei" della Centrale Montemartini, il Teatro India). Presente e Futuro l'ampio progetto di rivalutazione immobiliare/territoriale inteso a conservare, rilanciando, quell’esempio di architettura industriale che il complesso ex Mira Lanza costituiva gia' dalle sue origini. In tale ottica, e’ stato realizzato il ponte pedonale, per l’appunto denominato “Ponte della Scienza”, che collega la Città della Scienza romana all’altra sponda del Tevere, ossia l’area dell’ex saponificio Mira Lanza che si estende per circa 9 ettari ed ove sono state avviate anche le attività del Teatro India. Nell’area industriale affacciata sulla sponda opposta del Tevere sorgeranno quindi: la Città della Scien[…]

  • immobiliare.it
  • trovacasa.net