Valutazione immobiliare indipendente, accurata e gratuita
L'Opinione di Caasa® per l'appartamento in vendita a Roma in zona Parioli a 520.000 € (cod.63bdb65b)
Secondo Caasa, per l'appartamento in vendita a Roma in zona Parioli, la richiesta di 520.000 € è significativamente vantaggiosa rispetto agli annunci simili.
Analisi immobiliare
L'appartamento, situato vicino a Via Olanda nella zona OMI C26, è proposto in vendita (da CASACAPODACQUA) a
520.000 € per una
superficie commerciale di
130 m² e quindi ad un prezzo per metro quadrato pari a
4000 €/m²
.
Tale valore
è decisamente inferiore a quello stimato da Caasa per immobili in vendita simili per tipologia, caratteristiche, classe energetica e localizzati nella stessa zona OMI, che è compreso tra
5.417 €/m² e
5.925 €/m².
La conoscenza con buona approssimazione della localizzazione dell'immobile ha consentito di utilizzare come raffronto i dati medi elaborati esattamente nella zona OMI di appertenenza (VILLAGGIO OLIMPICO (VIALE DE COUBERTIN)) per appartamenti (da 4.180 €/m² a 7.355 €/m²) e per attici (da 4.635 €/m² a 9.015 €/m²). Inoltre, Caasa ha potuto affinare la stima anche con la conoscenza della classe energetica (G) oltre che dello stato dell'immobile (di recente ristrutturazione). Per questi motivi i valori accettabili per l'offerta costituiscono un intervallo abbastanza limitato.
Mercato immobiliare a Roma
Per quanto riguarda più in generale la città di Roma, sono presenti al momento ben oltre 30.000 annunci per
appartamenti in vendita (quasi due terzi dell'intera provincia)
e il maggior numero di annunci per questa tipologia sono relativi alla zona di Gianicolense, mentre la zona di Parioli risulta molto meno attiva considerando il numero di annunci presenti.
La richiesta media nella zona dove sorge l'appartamento (Parioli pressi Via Olanda) è pari a
5.985 €/m², non troppo distante dai valori medi cittadini per appartamenti in vendita.
La dinamica dei prezzi in tutta la città mostra che negli ultimi 6 mesi, i prezzi per appartamenti in vendita sono
in sostanziale aumento (+5,99%).
NOVITÀ Il risultato che vedi dipende dai dati che siamo riusciti ad estrarre dall'annuncio: ottieni una stima più accuranta di questo immobile, inserendo dati più precisi.
N.B. L'Opinione di Caasa® è un servizio sperimentale realizzato tramite tecniche di Intelligenza Artificiale, fornito senza alcuna garanzia di correttezza e completezza. Leggi il disclaimer o segnalaci un problema.
IMMAGINI
IN SINTESI
DESCRIZIONE
di recente ristrutturazione con terrazza di recente ristrutturazione con giardino
Appartamento molto luminoso di ampia metratura composto da diverse camere e servizi, pur essendo stati rifatti bagno e cucina è consigliabile una totale ristrutturazione, già predisposto il secondo bagno. La pianta dell'immobile si presta ad una facile divisione in due unità abitative. Essendo l'ultimo piano dello stabile chi vi abita può facilmente usufruire del lavatoio soprastante e della ampia terrazza condominiale. Il Villaggio Olimpico, costruito fra il 1958 e il 1960 in previsione della XVII Olimpiade di Roma, risulta fra gli insediamenti residenziali pubblici italiani più significativi del Novecento, rappresentando una nuova elaborazione d'insediamento residenziale pubblico diversa da quella che era stata attuata nella prima metà del Novecento. Il Villaggio Olimpico introdusse i caratteri di un'architettura molto moderna e aggiornata alle esperienze nord europee, inserita in un impianto urbano molto originale e contraddistinto da un'insolita apertura e permeabilità verso la città storica ed il contesto naturalistico. Il progetto del Villaggio Olimpico fu affidato ad un gruppo di architetti, tra i maggiori dell'epoca: Vittorio Cafiero, Adalberto Libera, Amedeo Luccichenti, Vincenzo Monaco e Luigi Moretti, e sarà caratterizzato da moderne soluzioni razionaliste: pianta libera, facciata libera, pianta rialzata su pilotis, tetto a giardino, finestre a nastro