Valutazione immobiliare indipendente, accurata e gratuita
Appartamento in affitto a Roma in zona Tor di Quinto a 1.250 € mese (cod.64b4660b)
Caasa non ha sufficienti informazioni per commentare l'appartamento a Roma in zona Tor di Quinto - 64b4660b.
Analisi immobiliare
I dati in posseso di Caasa per quest'immobile sono insufficienti, inaffidabili o contraddittori per proporre un'analisi attendibile.
Mercato immobiliare a Roma
Per quanto riguarda più in generale la città di Roma, sono presenti al momento ben oltre 10.000 annunci per
appartamenti in affitto (oltre l'80% dell'intera provincia)
e il maggior numero di annunci per questa tipologia sono relativi alla zona di Gianicolense, mentre nella zona di Tor di Quinto è presente un numero significativamente inferiore di annunci.
La richiesta media nella zona dove sorge l'appartamento (Tor di Quinto pressi Via Nepi) è pari a
18,9 €/m² mese, non troppo distante dai valori medi cittadini per appartamenti in affitto.
NOVITÀ Il risultato che vedi dipende dai dati che siamo riusciti ad estrarre dall'annuncio: ottieni una stima più accuranta di questo immobile, inserendo dati più precisi.
N.B. L'Opinione di Caasa® è un servizio sperimentale realizzato tramite tecniche di Intelligenza Artificiale, fornito senza alcuna garanzia di correttezza e completezza. Leggi il disclaimer o segnalaci un problema.
IMMAGINI
IN SINTESI
DESCRIZIONE
di recente ristrutturazione di recente ristrutturazione con ascensore con posto auto con cucina abitabile con cantina
In via Nepi via privata e silenziosa a pochi metri da Ponte Milvio Si affitta un piccolo appartamento open space con cucina abitabile, zona soggiorno/letto e bagno. Appena ristrutturato Con armadio a muro, aria condizionata. Insieme all’appartamento si affittano cantina e box auto. Palazzo dotato di ascensore Per informazioni contattare dott. Valerio Angelelli 06 36308175 Il Ponte Milvio, situato a Roma, ha una storia millenaria che inizia con una struttura in legno nel III secolo a.C. per poi essere ricostruito in pietra nel II secolo a.C. È stato un importante punto di passaggio sulla via Flaminia e ha svolto un ruolo cruciale in numerosi eventi storici, tra cui la battaglia di Ponte Milvio, dove Costantino sconfisse Massenzio nel 312 d.C. La battaglia di Ponte Milvio fu combattuta il 28 ottobre 312 tra l'imperatore romano Costantino I, che governava le regioni occidentali dell'impero, e l'usurpatore (imperatore in Italia e Africa, ma non riconosciuto dai colleghi della tetrarchia) Massenzio, che risiedeva a Roma, dove aveva l'appoggio dei pretoriani. La battaglia si svolse alle porte di Roma, nei pressi del ponte milvio.[6] A seguito della vittoria delle sue truppe, Costantino divenne l'unico sovrano della parte occidentale dell'impero, ulteriore passo nel suo percorso politico che lo portò a divenire imperatore unico e porre fine alla tetrarchia. Nel corso della battaglia, Massenzio morì annegato nel Tevere; il suo corpo fu poi trovato, estratto dal fiume e decapitato. Per evitare dubbi o dicerie sulla sua fine, la sua testa fu fatta sfilare per le strade di Roma il giorno successivo alla battaglia e poi fu portata in Africa, dove Massenzio aveva diversi sostenitori.[7] L'importanza culturale della battaglia deriva dal racconto dei cronisti cristiani Eusebio di Cesarea e Lattanzio, secondo cui l'evento segnò l'inizio della conversione di Costantino al cristianesimo