Valutazione immobiliare indipendente, accurata e gratuita
L'Opinione di Caasa® per l'appartamento in vendita a Monte Compatri a 129.000 € (cod.64c46af0)
Secondo Caasa, per l'appartamento in vendita a Monte Compatri, la richiesta di 129.000 € è significativamente svantaggiosa rispetto agli annunci simili.
Analisi immobiliare
L'appartamento, situato nella zona OMI D1, è proposto in vendita a
129.000 € per una
superficie commerciale di
65 m² e quindi ad un prezzo per metro quadrato pari a
1984 €/m²
.
Questo valore
è significativamente più alto di quello stimato da Caasa per immobili in vendita simili per tipologia, caratteristiche, classe energetica e localizzati nella stessa zona OMI, che è compreso tra
1.656 €/m² e
1.802 €/m².
La conoscenza con buona approssimazione della localizzazione dell'immobile ha consentito di utilizzare come raffronto i dati medi elaborati esattamente nella zona OMI di appertenenza (CASALE PALLACCI - SAN SILVESTRO - VALLONE - MOLARA - COLLE MATTIA). Inoltre, Caasa ha potuto affinare la stima anche con la conoscenza della classe energetica (G). Per queste ragioni è possibile considerare un intervallo di valori accettabili per l'offerta abbastanza limitato.
Mercato immobiliare a Monte Compatri
Per quanto riguarda più in generale il comune di Monte Compatri, sono presenti al momento più di 200 annunci per
appartamenti in vendita (meno dell'1% dell'intera provincia)
e il maggior numero di annunci per questa tipologia sono relativi alla zona di Laghetto.
NOVITÀ Il risultato che vedi dipende dai dati che siamo riusciti ad estrarre dall'annuncio: ottieni una stima più accuranta di questo immobile, inserendo dati più precisi.
N.B. L'Opinione di Caasa® è un servizio sperimentale realizzato tramite tecniche di Intelligenza Artificiale, fornito senza alcuna garanzia di correttezza e completezza. Leggi il disclaimer o segnalaci un problema.
IMMAGINI
IN SINTESI
DESCRIZIONE
con terrazza con balcone con angolo cottura con caminetto
ThinkHome propone in vendita nel Comune di Montecompatri e più precisamente Via Del Fontanile Di Cajano, un appartamento di 65 mq, posto al primo piano. Internamente l'immobile è così suddiviso: - salone con angolo cottura e camino (con uscita sul balcone); - camera da letto; - cameretta (con uscita sul balcone); - bagno. Completa la proprietà un balcone dove godersi il panorama. UTENZE: acqua diretta, gas bombolone, fossa biologica. Il colle su cui sorge l'odierno abitato di Monte Compatri viene identificato dal Tomassetti e da altri storici moderni con l'antica Labicum, colonia di Alba Longa. Nel XVIII secolo lo storico Francesco Antonio Vitale aveva invece localizzato l'antica Labicum sul Monte Salomone, sempre nel territorio comunale di Monte Compatri. Dopo i Conti di Tuscolo e gli Annibaldi, per circa due secoli subentrarono i Colonna, poi gli Altemps che nel XVI secolo vendettero ai Borghese il feudo, che venne poi eretto a principato in loro favore. Scipione Borghese ricostruì il palazzo baronale e trasformò la torre dell'antico palazzo medievale nel campanile del duomo, dedicato a Santa Maria Assunta. La facciata è attribuita all'architetto Carlo Rainaldi. Oggi il palazzo baronale è sede del Comune. Nel periodo della Repubblica Romana, Monte Compatri fu terra di scontro tra Garibaldi ed alcuni soldati borbonici; terminato il feudalesimo nel Lazio, il territorio tornò nelle mani della Chiesa. Nel 1870, con l’annessione di Roma al Regno d’Italia e la fine del potere temporale dello Stato Pontificio, la Chiesa è costretta a cedere i feudi extra-urbani che si organizzano in entità municipali autonome del Regno d’Italia. Monte Compatri diviene Comune nel 1874