Valutazione immobiliare indipendente, accurata e gratuita
Casa indipendente in vendita a Frascati (cod.64ed787a)
Caasa non ha sufficienti informazioni per commentare la casa indipendente in vendita a Frascati - 64ed787a.
Analisi immobiliare
I dati in posseso di Caasa per quest'immobile sono insufficienti, inaffidabili o contraddittori per proporre un'analisi attendibile.
Mercato immobiliare a Frascati
Per quanto riguarda più in generale la città di Frascati, sono presenti al momento quasi 500 annunci per
case indipendenti in vendita (meno del 5% dell'intera provincia)
e il maggior numero di annunci per questa tipologia sono relativi alla zona di Cisternole.
Possiamo inoltre considerare che in tutta la città negli ultimi 6 mesi, i prezzi per case indipendenti in vendita sono
in aumento (+4,56%).
NOVITÀ Il risultato che vedi dipende dai dati che siamo riusciti ad estrarre dall'annuncio: ottieni una stima più accuranta di questo immobile, inserendo dati più precisi.
N.B. L'Opinione di Caasa® è un servizio sperimentale realizzato tramite tecniche di Intelligenza Artificiale, fornito senza alcuna garanzia di correttezza e completezza. Leggi il disclaimer o segnalaci un problema.
IMMAGINI
IN SINTESI
PROPOSTO DA:
ENGEL & VOELKERS MMC ROMA
DESCRIZIONE
con giardino con posto auto con garage edificio storico
Un luogo senza tempo nel cuore dei Castelli Romani Tra le dolci colline dei Castelli Romani, nel verde rigoglioso che abbraccia Frascati, sorge una dimora unica, dove storia, natura e bellezza si fondono in perfetta armonia: il Torrione Micara. Uno dei luoghi più affascinanti e carichi di storia dei dintorni di Roma, il Torrione è un imponente mausoleo circolare del I secolo a.C., che richiama alla mente il celebre Mausoleo di Cecilia Metella sull’Appia Antica. Nato probabilmente ispirandosi ai grandi mausolei ellenistici o alle antiche tholos etrusche, rappresenta un magnifico esempio di quel gusto per l’antico che caratterizzava la Roma tra la fine della Repubblica e la prima età augustea. Attribuito, con buona verosimiglianza, a Lucio Licinio Lucullo, celebre generale e politico romano, vincitore di Mitridate e simbolo di lusso “luculliano”, conserva testimonianze di utilizzo funerario anche in età imperiale. In epoca medievale venne trasformato in monastero dai Conti di Tuscolo: già nel 1017 è documentata la chiesa di Santa Maria in Gerusalemme, voluta da papa Benedetto VIII e annessa al complesso monastico benedettino. Nel XIII secolo passò sotto il controllo degli Annibaldi e in seguito dei maggiori casati nobiliari della zona tra cui i Colonna, fino a giungere nell’Ottocento alla famiglia del cardinale Micara, da cui prende il nome. Ancora oggi conserva un’aura di mistero: cronache settecentesche raccontano del ritrovamento di un’urna sigillata, mentre in tempi recenti è stato individuato un vano sotterraneo tuttora inaccessibile. Non a caso Giovanni Boccaccio scelse questo scenario straordinario per ambientare una delle giornate del suo Decamerone. Sin dal primo istante, varcando l’elegante cancello d’ingresso e percorrendo il viale alberato, si viene avvolti da un’atmosfera sospesa nel tempo. Questa straordinaria dimora storica, incastonata in oltre 2 ettari di terreno – in gran parte coltivato ad uliveto – custodisce al suo interno tesori di rara suggestione: dalle mura imponenti di un antico se[…]