Valutazione immobiliare indipendente, accurata e gratuita

Casa indipendente in vendita a Collepardo a 79.000 € (cod.64cc67bf)

Caasa non ha sufficienti informazioni per commentare la casa indipendente in vendita a Collepardo - 64cc67bf.

Analisi immobiliare
I dati in posseso di Caasa per quest'immobile sono insufficienti, inaffidabili o contraddittori per proporre un'analisi attendibile.
Mercato immobiliare a Collepardo
Per quanto riguarda più in generale il comune di Collepardo, sono presenti al momento meno di dieci annunci per case indipendenti in vendita (meno dell'1% dell'intera provincia) .

Vedi altre informazioni direttamente su Mercato-Immobiliare.info

NOVITÀ Il risultato che vedi dipende dai dati che siamo riusciti ad estrarre dall'annuncio: ottieni una stima più accuranta di questo immobile, inserendo dati più precisi.

N.B. L'Opinione di Caasa® è un servizio sperimentale realizzato tramite tecniche di Intelligenza Artificiale, fornito senza alcuna garanzia di correttezza e completezza. Leggi il disclaimer o segnalaci un problema.

IMMAGINI

IN SINTESI

Prezzo:
79.000 €
Superficie:
135 m²
Prezzo al m²:
585 €/m²
Piano:
n.d.
Bagni:
n.d.
Classe energetica:
F
IPE:
223.0 kwh/m²
Città:
Collepardo (FR)
Zona OMI:
B1 (V.ROMA, V. MUNICIPIO, V. TOLOMEI)
Indirizzo:
Pubblicato:
mer 15 gennaio 2025

PROPOSTO DA:

logo Affiliato tecnocasa: alatri immobiliare s.r.l.

Affiliato tecnocasa: alatri immobiliare s.r.l.

Via circonvallazione 22, Alatri (FR)

Vai ai contatti

DESCRIZIONE

di recente costruzione con caminetto con balcone con cucina abitabile

COLLEPARDO - Il paese di Collepardo sorge a 586 m di altezza sul livello del mare, su un rilievo dei Monti Ernici in un'area interessata da un'importante attività carsica, che risulta evidente nelle profonde gole del torrente Cosa, nelle Grotte di Collepardo dette anche grotte Regina Margherita o dei Bambocci, per le numerose stalattiti che richiamano l’aspetto di bambole e pupazzi e nella grande voragine detta Pozzo d'Antullo. Il paese presenta un aspetto tipicamente medievale: case, vicoli e piazzette sono raggruppati attorno al Palazzo comunale ed alla Chiesa parrocchiale (XV sec.). Tutto intorno una circonvallazione panoramica, con resti dell'antica cinta muraria, nella quale si aprono tre porte e si distaccano sei torri. Sopra le sorgenti del fiume Cosa venne eretto nel XII secolo, dalla potente famiglia Colonna, il Castello di Trisulti, sito dov'è oggi l'omonima Certosa. La Certosa è un monastero diventato monumento nazionale dal 1873. Fu gestita dai certosini di San Brunone (o San Bruno), sostituiti nel 1947 dai cistercensi; essa contiene esempi ancora visibili di archi gotici che vennero ricoperti quando il gotico fu bandito dalla Chiesa cattolica. La certosa è immersa tra boschi di querce e si affaccia dall'alto della cosiddetta Selva d'Ecio, dove principia il fiume Cosa,alle falde del Monte Rotonaria (Monti Ernici), a 825 m di altitudine e a 6 km a nord-est del centro abitato. Nel centro del caratteristico borgo, lungo la Circonvallazione si propone in vendita cielo terra su 3 livelli in ottimo stato con doppio ingresso, terrazzo privato e ampio balcone panoramico. L'immobile è composto da: un'ampia cucina abitabile con camino al piano terra, ampio soggiorno e bagno con doccia al primo piano, al piano superiore è collocato il terrazzino privato e la camera da letto molto spaziosa che può essere suddivisa in due parti per creare un'ulteriore camera da letto; infine troviamo il balcone che si affaccia lungo la Circonvallazione e sulle campagne del territorio

  • immobiliare.it
  • trovacasa.net
  • idealista.it