Valutazione immobiliare indipendente, accurata e gratuita
Casa indipendente in vendita ad Aquileia a 475.000 € (cod.6491cfdd)
Caasa non ha sufficienti informazioni per commentare la casa indipendente in vendita ad Aquileia - 6491cfdd.
Analisi immobiliare
I dati in posseso di Caasa per quest'immobile sono insufficienti, inaffidabili o contraddittori per proporre un'analisi attendibile.
Mercato immobiliare ad Aquileia
Per quanto riguarda più in generale il comune di Aquileia, sono presenti al momento più di trenta annunci per
case indipendenti in vendita (meno dell'1% dell'intera provincia) .
Relativamente alla dinamica dei prezzi, possiamo dire che negli ultimi 6 mesi i prezzi medi in tutto il comune per case indipendenti in vendita sono
in forte aumento (+102,76%).
NOVITÀ Il risultato che vedi dipende dai dati che siamo riusciti ad estrarre dall'annuncio: ottieni una stima più accuranta di questo immobile, inserendo dati più precisi.
N.B. L'Opinione di Caasa® è un servizio sperimentale realizzato tramite tecniche di Intelligenza Artificiale, fornito senza alcuna garanzia di correttezza e completezza. Leggi il disclaimer o segnalaci un problema.
IMMAGINI
IN SINTESI
PROPOSTO DA:
LoveImmobiliare di Carlotta Melegari
DESCRIZIONE
di recente ristrutturazione con giardino con termocondizionamento di recente ristrutturazione
Ad Aquileia, dove le pietre narrano storie millenarie e la Basilica patriarcale di Santa Maria Assunta veglia sul silenzio eterno della storia, sorge una dimora che sembra quasi sospesa in un dialogo incessante tra passato e presente. È un edificio silenzioso e discreto, situato lungo la via dei Patriarchi, a ridosso della Basilica di Aquileia, il cui fascino risiede proprio in quella capacità innata di ascoltare, custodire e restituire l’eco dei secoli. ? Le mura medievali di pietra grezza abbracciano questa dimora come una promessa antica mantenuta nel tempo, e sono oggetto di un vincolo monumentale diretto imposto dal Ministero della Cultura sin dal 1962, a tutela della memoria storica del luogo. Un tempo casa colonica con orto, censita già nel Catasto Napoleonico del 1812, essa racconta di un passato rurale e di un quotidiano scandito da ritmi lenti e autentici. Immaginare l’orto rigoglioso di un tempo, con alberi da frutto e verdure fresche, è facile quanto evocativo; oggi quel giardino è diventato una corte pavimentata di 200 metri quadrati, luogo di incontro tra lo sguardo moderno e il campanile medievale che domina, imponente e sereno, il panorama circostante. ? Con il passare dei secoli, Aquileia si è trasformata, divenendo un luogo di valore universale, patrimonio dell’Umanità UNESCO dal 1998. Eppure, intorno alla Basilica, la vita continua a scorrere con la stessa semplicità di sempre. Le campane risuonano all’alba, e il sole del tramonto dipinge le pietre antiche con riflessi dorati. In questo scenario, la dimora di via dei Patriarchi osserva silenziosa il passaggio del tempo, affacciando le sue finestre sullo spettacolo quotidiano di bambini che giocano, panni che si asciugano al sole e gatti sonnecchianti sui davanzali. ? La bellezza di vivere in questa casa risiede proprio nell’attraversare una soglia metaforica, entrando in un luogo in cui ogni passo è accompagnato dal sussurro delle generazioni precedenti. È un varco tra mondi, evocato dalla profondità emotiva che solo gli edifici storici[…]