Valutazione immobiliare indipendente, accurata e gratuita

Villa in vendita a Ravenna in zona San Pietro in Vincoli (cod.63c4fe9a)

Caasa non ha sufficienti informazioni per commentare la villa a Ravenna in zona San Pietro in Vincoli - 63c4fe9a.

Analisi immobiliare
I dati in posseso di Caasa per quest'immobile sono insufficienti, inaffidabili o contraddittori per proporre un'analisi attendibile.
Mercato immobiliare a Ravenna
Per quanto riguarda più in generale la città di Ravenna, sono presenti al momento ben oltre mille annunci per ville in vendita (quasi la metà dell'intera provincia) e il maggior numero di annunci per questa tipologia sono relativi alla zona di Centro Storico, mentre la zona di San Pietro in Vincoli risulta molto meno attiva considerando il numero di annunci presenti.
La richiesta media nella zona dove sorge la villa (San Pietro in Vincoli) è pari a 1.440 €/m², di poco superiore al valore della zona Savarna / Conventello che è la più economica della città .
Possiamo inoltre considerare che in tutta la città negli ultimi 6 mesi, i prezzi per ville in vendita sono in sostanziale aumento (+5,00%).

NOVITÀ Il risultato che vedi dipende dai dati che siamo riusciti ad estrarre dall'annuncio: ottieni una stima più accuranta di questo immobile, inserendo dati più precisi.

N.B. L'Opinione di Caasa® è un servizio sperimentale realizzato tramite tecniche di Intelligenza Artificiale, fornito senza alcuna garanzia di correttezza e completezza. Leggi il disclaimer o segnalaci un problema.

IMMAGINI

IN SINTESI

Prezzo:
nd
Superficie:
2000 m²
Piano:
terra
Bagni:
n.d.
Classe energetica:
G
Città:
Ravenna (RA)
Zona OMI:
E11 (SAN PIETRO IN VICOLI)
Aggiornato:
lun 4 novembre 2024

PROPOSTO DA:

logo Paolo Giacopini Immobiliare

Paolo Giacopini Immobiliare

Via Delle Belle Arti, 31, Bologna (BO)

Vai ai contatti

DESCRIZIONE

con giardino con cantina con termocondizionamento con riscaldamento autonomo

Ci sono due storie affascinanti che si susseguono nelle vicende di Villa Olga, a San Pietro in Vincoli, elegante dimora a tre piani, di stile neoclassico, dalla rara conformazione a corte chiusa, edificata nel Settecento dalla nobile famiglia ravennate dei Donati. La prima storia riguarda il grande compositore Gioacchino Rossini. Nato a Pesaro, nel 1792, il piccolo Gioacchino era un bambino prodigio che seguiva i genitori, entrambi artisti, nei loro continui trasferimenti di lavoro. A soli otto anni, a Bologna, inizi gli studi e le prime lezioni di musica su spinetta. A dieci anni, un nuovo trasferimento condusse i Rossini a Lugo, dove Gioachino prese lezioni di basso cifrato e conobbe i lavori di Mozart e Haydn. Nell'estate del 1804, Agostino Triossi, amico della famiglia Rossini, ospit il bambino che, a soli dodici anni, compose Sei sonate a quattro e le suon, per la prima volta, assieme al giovane Triossi, contrabbassista autodidatta, e a due suoi cugini, suonatori, rispettivamente, di violino e di violoncello. A distanza di tempo, Rossini scrisse una mordace autocritica di queste sue prime note e di come furono eseguite, ma noi, oggi, pur apprezzando divertiti la sua autoironia, facciamo altre valutazioni. Queste sue primissime esperienze compositive, sebbene acerbe e con una certa timidezza espressiva, sono un'autentica rivelazione del genio rossiniano: la perfezione formale, il trattamento dei temi, lo sviluppo interno, sono gi quelli del grande musicista. Nell'estate del 2007, nell'ambito dell'Emilia Romagna Festival, il celebre quintetto darchi dei Berliner Philarmoniker, esegu, nella corte di Villa Olga, le sei sonate, composte ed interpretate, da Rossini, per la prima volta, proprio in questi luoghi. La seconda storia, invece, assolutamente sportiva ed legata al mondo equestre. E' una storia ricca di passione e di grandi vittorie e vede, come protagonista, Tino Triossi, nato a Bologna nel 1896. Proprio questa villa, con l'azienda agricola, dove il padre aveva avviato un allevamento di cavalli, f[…]

  • pcase.it
  • yescasa.it