Valutazione immobiliare indipendente, accurata e gratuita

Casa indipendente in vendita a San Prospero a 380.000 € (cod.636e1b4e)

Caasa non ha sufficienti informazioni per commentare la casa indipendente in vendita a San Prospero - 636e1b4e.

Analisi immobiliare
I dati in posseso di Caasa per quest'immobile sono insufficienti, inaffidabili o contraddittori per proporre un'analisi attendibile.
Mercato immobiliare a San Prospero
Per quanto riguarda più in generale il comune di San Prospero, sono presenti al momento più di 150 annunci per case indipendenti in vendita (meno del 5% dell'intera provincia) .

Possiamo inoltre considerare che in tutto il comune negli ultimi 6 mesi, i prezzi per case indipendenti in vendita sono in debole aumento (+1,27%).

NOVITÀ Il risultato che vedi dipende dai dati che siamo riusciti ad estrarre dall'annuncio: ottieni una stima più accuranta di questo immobile, inserendo dati più precisi.

N.B. L'Opinione di Caasa® è un servizio sperimentale realizzato tramite tecniche di Intelligenza Artificiale, fornito senza alcuna garanzia di correttezza e completezza. Leggi il disclaimer o segnalaci un problema.

IMMAGINI

IN SINTESI

Prezzo:
380.000 €
Superficie:
830 m²
Prezzo al m²:
457 €/m²
Piano:
n.d.
Bagni:
n.d.
Classe energetica:
n.d.
Città:
San Prospero (MO)
Zona OMI:
R2 (ZONA AGRICOLA)
Indirizzo:
Aggiornato:
mar 3 settembre 2024

PROPOSTO DA:

ORIONE SPAZIO IMMOBILIARE

DESCRIZIONE

da ristrutturare con giardino da ristrutturare

Villa Zanfrognini è un importante esempio di architettura ottocentesca, nella campagna di Staggia. E' stata costruita nel 1883 su progetto dell'architetto Vincenzo Maestri, uno dei più illustri dell'epoca, cui si deve tra l'altro anche il progetto del Teatro Storchi a Modena. La villa è circondata da un parco secolare, uno dei pochi rimasti nella zona, citato in diverse pubblicazioni per le sue peculiarità. Le stesse caratteristiche architettoniche della villa sono valorizzate in parecchi volumi. Il progettista si ispirò alla linea architettonica seguita in Francia per ville e case di campagna, utilizzando mattoni di tre colori diversi per le facciate e le fasce decorate. Fu utilizzata anche pietra arenaria proveniente dalle cave di Sestola, laterizi di Castelvetro e di Maranello. L'immobile si presenta da ristrutturare sia internamente che esternamente, Sono stati eseguiti importanti lavori di consolidamento statico e il rifacimento completo del tetto

  • immobiliare.it
  • trovacasa.net
  • idealista.it