Valutazione immobiliare indipendente, accurata e gratuita

Casa indipendente in vendita a Montese in zona Salto a 185.000 € (cod.638ae833)

Caasa non ha sufficienti informazioni per commentare la casa indipendente a Montese in zona Salto - 638ae833.

Analisi immobiliare
I dati in posseso di Caasa per quest'immobile sono insufficienti, inaffidabili o contraddittori per proporre un'analisi attendibile.
Mercato immobiliare a Montese
Per quanto riguarda più in generale il comune di Montese, sono presenti al momento circa cento annunci per case indipendenti in vendita (meno dell'1% dell'intera provincia) .
Per quanto riguarda la richiesta media in zona Salto, dove sorge la casa indipendente, essa è pari a circa 565 €/m² per case indipendenti in vendita.
La dinamica dei prezzi in tutto il comune mostra che negli ultimi 6 mesi, i prezzi per case indipendenti in vendita sono in leggera diminuzione (-2,43%).
Invece i prezzi per la zona di sono in sostanziale calo.

NOVITÀ Il risultato che vedi dipende dai dati che siamo riusciti ad estrarre dall'annuncio: ottieni una stima più accuranta di questo immobile, inserendo dati più precisi.

N.B. L'Opinione di Caasa® è un servizio sperimentale realizzato tramite tecniche di Intelligenza Artificiale, fornito senza alcuna garanzia di correttezza e completezza. Leggi il disclaimer o segnalaci un problema.

IMMAGINI

IN SINTESI

Prezzo:
185.000 €
Superficie:
516 m²
Prezzo al m²:
358 €/m²
Piano:
n.d.
Bagni:
n.d.
Classe energetica:
G
IPE:
250.1 kwh/m²
Città:
Montese (MO)
Zona OMI:
R1 (ZONA AGRICOLA)
Indirizzo:
Pubblicato:
ven 4 ottobre 2024

PROPOSTO DA:

STUDIO IMMOBILARE LARDI

DESCRIZIONE

di recente ristrutturazione con giardino di recente ristrutturazione

MONTESE (Mo) SALTO Sulle incantevoli colline che abbracciano Montese e il suo castello, prima di giungere al cuore del paese, sorgono le vestigia di un antico insediamento agricolo. Un tempo questi campi erano coltivati con cereali tradizionali, ora sono destinati alla coltivazione ed al pascolo per le mucche dal cui latte i caseifici del posto fanno il Parmigiano Reggiano di montagna. L’insediamento è composto da due abitazioni e un fienile, disposti perpendicolarmente, seguendo l’architettura rurale tipica della Pianura Padana qui riportata anche se siamo in montagna. Qui troviamo la stalla, l’abitazione del contadino e la dimora del proprietario terriero. Oggi, l’abitazione del contadino è stata sapientemente ristrutturata, e mostra ora tutto il suo splendore. Il fienile continua a svolgere la sua funzione originaria, in perfetta armonia con il contesto. La villa padronale, invece, attende un nuovo proprietario che possa ridarle vita attraverso un accurato restauro, promettendo di trasformarsi in un gioiello di rara bellezza. Sei interessato a questa sfida

  • trovacasa.net
  • idealista.it