Valutazione immobiliare indipendente, accurata e gratuita

L'Opinione di Caasa® per la casa indipendente in vendita a Montecreto in zona Strettara a 430.000 € (cod.645d5b83)

Secondo Caasa, per la casa indipendente a Montecreto in zona Strettara, la richiesta di 430.000 € è leggermente vantaggiosa rispetto agli annunci simili.

Analisi immobiliare
La casa indipendente, situata nella zona OMI R1, è proposta in vendita a 430.000 € per una superficie commerciale di 646 m² e quindi ad un prezzo per metro quadrato pari a 665 €/m² .
Tale valore è leggeremente più conveniente di quello stimato da Caasa per immobili in vendita simili per tipologia e classe energetica, localizzati nella stessa zona OMI, che è compreso tra 694 €/m² e 803 €/m². La conoscenza con buona approssimazione della localizzazione dell'immobile, ha consentito di utilizzare come raffronto i dati medi elaborati proprio nella zona OMI di appertenenza (ZONA AGRICOLA) per case indipendenti (da 580 €/m² a 1.245 €/m²) e per case semindipendenti (da 660 €/m² a 1.365 €/m²). Caasa è stata inoltre in grado di determinare la classe energetica della casa indipendente (G), ma purtroppo non lo stato o altre caratteristiche significative per la stima. In virtù di queste considerazioni i valori accettabili per l'offerta costituiscono un intervallo moderatamente contenuto.

Mercato immobiliare a Montecreto
Per quanto riguarda più in generale il comune di Montecreto, sono presenti al momento più di venti annunci per case indipendenti in vendita (meno dell'1% dell'intera provincia) .
Per quanto riguarda la richiesta media in zona Strettara, dove sorge la casa indipendente, essa è pari a circa 925 €/m² per case indipendenti in vendita.
La dinamica dei prezzi in tutto il comune mostra che negli ultimi 6 mesi, i prezzi per case indipendenti in vendita sono in forte calo (-14,81%).
Invece i prezzi per la zona di sono in sostanziale calo.

NOVITÀ Il risultato che vedi dipende dai dati che siamo riusciti ad estrarre dall'annuncio: ottieni una stima più accuranta di questo immobile, inserendo dati più precisi.

N.B. L'Opinione di Caasa® è un servizio sperimentale realizzato tramite tecniche di Intelligenza Artificiale, fornito senza alcuna garanzia di correttezza e completezza. Leggi il disclaimer o segnalaci un problema.

IMMAGINI

IN SINTESI

Prezzo:
430.000 €
Superficie:
646 m²
Prezzo al m²:
665 €/m²
Piano:
n.d.
Bagni:
n.d.
Classe energetica:
G
Città:
Montecreto (MO)
Zona OMI:
R1 (ZONA AGRICOLA)
Indirizzo:
Pubblicato:
mer 6 dicembre 2023

PROPOSTO DA:

STUDIO IMMOBILARE LARDI

DESCRIZIONE

con giardino

MONTECRETO ... e per descrivere questo bel casale cosa c'è di meglio che utilizzare il racconto che me ne ha fatto il proprietario? Buona lettura! "Per parlare del Borgo di Strettara dobbiamo partire da una Carta del 1584 in cui per la prima volta si nomina una strada che da Cutigliano (Gr.Ducato di Toscana) transitando per Fiumalbo, Pievepelago, Riolunato e Strettara consentiva di raggiungere le terre dei Montecuccoli nel Frignano. Il tracciato passava nel bel mezzo della nostra borgata ed è tuttora transitabile a piedi, in ciclo e a cavallo. La costruzione più antica del borgo risale alla fine del ‘700 e sorgeva su questa antichissima carrareccia che dal torrente Scoltenna (550 m. s.l.m.) saliva e consentiva, allora, il passaggio a uomini, animali (bestiame, muli, greggi etc.) e carri provenienti dai Comuni dell’alto appennino modenese e toscano e diretti nel Frignano. Risalendo dal Ponte dei Leoni, ricostruito in sasso agli inizi del ‘700 su preesistenti ponti in legno, la prima borgata che si incontrava era quella di Casa Mucci, poco più oltre casa Digano, poi casa Magnani, Garrada e casa Bagatti sino ad arrivare a Valdalbero; di lì, transitando per Vaglio, si raggiungeva, come ora, Lama Mocogno e il modenese. Nel nostro borgo la casa padronale, imponente, edificata nella prima metà dell’’800, domina da un bellissimo poggio, ricco di querce ultracentenarie posto sul versante più soleggiato, la vallata sottostante con la Centrale idroelettrica, lo Scoltenna e il tutto sovrastato dalla Parrocchiale di Montecreto ( 800m s.l.m.). Il borgo è costituito da una costruzione più antica in sasso, edificata su più livelli (fine ‘700) su uno sperone roccioso, completata e ampliata a metà dell’800 (1854) così come riportato sullo stipite del portoncino sull’aia inferiore. Alla fine della prima metà dell’’800 fu edificata dal proprietario, notaio in Lama M., la splendida casa padronale che, col borgo, è situata nel punto centrale del fondo costituito da 35 ettari di cui 13/14 di campi coltivati e 22 costituiti da b[…]

  • trovacasa.net
  • idealista.it