Valutazione immobiliare indipendente, accurata e gratuita

Villa in vendita a Roncofreddo in zona Monteleone (cod.64cc29f3)

Caasa non ha sufficienti informazioni per commentare la villa in vendita a Roncofreddo in zona Monteleone - 64cc29f3.

Analisi immobiliare
I dati in posseso di Caasa per quest'immobile sono insufficienti, inaffidabili o contraddittori per proporre un'analisi attendibile.
Mercato immobiliare a Roncofreddo
Per quanto riguarda più in generale il comune di Roncofreddo, sono presenti al momento più di cinquanta annunci per ville in vendita (meno del 5% dell'intera provincia) .

La dinamica dei prezzi in tutto il comune mostra che negli ultimi 6 mesi, i prezzi per ville in vendita sono in sostanziale calo (-7,31%).

NOVITÀ Il risultato che vedi dipende dai dati che siamo riusciti ad estrarre dall'annuncio: ottieni una stima più accuranta di questo immobile, inserendo dati più precisi.

N.B. L'Opinione di Caasa® è un servizio sperimentale realizzato tramite tecniche di Intelligenza Artificiale, fornito senza alcuna garanzia di correttezza e completezza. Leggi il disclaimer o segnalaci un problema.

IMMAGINI

IN SINTESI

Prezzo:
nd
Superficie:
1300 m²
Piano:
n.d.
Bagni:
n.d.
Classe energetica:
G
Città:
Roncofreddo (FC)
Zona OMI:
B1 (CENTRO URBANO)
Indirizzo:
Pubblicato:
mer 6 agosto 2025

PROPOSTO DA:

logo Milano Abitazioni

Milano Abitazioni

Piazzale Principessa Clotilde 2, Milano (MI)

Vai ai contatti

DESCRIZIONE

con giardino con terrazza

CASTELLO MALATESTIANO DI MONTELEONE - RONCOFREDDO Il Castello di Monteleone è situato nell’omonima frazione del Comune di Roncofreddo in provincia di Forlì-Cesena. Antichissimo (fu costruito nel 1270), fu possedimento dei Malatesta sino al 1335, poi della Chiesa e della Famiglia dei Roverella di Cesena, che lo detennero fino al 1745 trasformandolo in Palazzo di campagna. Passato quindi ai Guiccioli, fu infine venduto nel 1960 agli attuali proprietari Conti Volpe. E' noto per avere ospitato il poeta George Byron, ai tempi in cui era ritrovo dei carbonari, che qui ebbe forse una storia d'amore con la contessa Teresa Gamba. Ancora oggi nei Musei Vaticani, nella Galleria delle carte geografiche, il Castrum Monsleonis è iscritto come possedimento dello Stato della Chiesa. La superficie totale del Castello è di circa 1.300 mq; all’interno vi è anche una piccola Cappella consacrata. Passaggi segreti e uno stato di conservazione non invasivo, rendono l’atmosfera della Fortezza piuttosto unica: le mura alte 11 metri circondano il giardino, all’interno del quale vive una pianta di bosso del 1600. Tre torri vigilano sulle colline circostanti, e la vista verso est si perde nel mare. 350 ha di terreno circondano quasi interamente il Castello, di cui 7,5 di vigna. Sono presenti terreni edificabili, agricoli e bosco, oltre a dei ruderi recuperabili. Due strutture adiacenti al Castello sono usate come supporto logistico. Per informazioni ed appuntamenti contattare BENEDETTO BERTI al numero +39 336 641462. Tutti i dati e le informazioni contenuti nel presente documento devono considerarsi come puramente indicativi senza poter essere considerati quale presupposto contrattuale

  • immobiliare.it
  • trovacasa.net