Valutazione immobiliare indipendente, accurata e gratuita

Appartamento in vendita a Forlimpopoli a 300.000 € (cod.6480460b)

Caasa non ha sufficienti informazioni per commentare l'appartamento in vendita a Forlimpopoli - 6480460b.

Analisi immobiliare
I dati in posseso di Caasa per quest'immobile sono insufficienti, inaffidabili o contraddittori per proporre un'analisi attendibile.
Mercato immobiliare a Forlimpopoli
Per quanto riguarda più in generale il comune di Forlimpopoli, sono presenti al momento più di cento annunci per appartamenti in vendita (meno del 5% dell'intera provincia) .

La dinamica dei prezzi in tutto il comune mostra che negli ultimi 6 mesi, i prezzi per appartamenti in vendita sono in sostanziale aumento (+5,53%).

NOVITÀ Il risultato che vedi dipende dai dati che siamo riusciti ad estrarre dall'annuncio: ottieni una stima più accuranta di questo immobile, inserendo dati più precisi.

N.B. L'Opinione di Caasa® è un servizio sperimentale realizzato tramite tecniche di Intelligenza Artificiale, fornito senza alcuna garanzia di correttezza e completezza. Leggi il disclaimer o segnalaci un problema.

IMMAGINI

IN SINTESI

Prezzo:
300.000 €
Superficie:
176 m²
Prezzo al m²:
1704 €/m²
Piano:
n.d.
Bagni:
1
Classe energetica:
n.d.
Città:
Forlimpopoli (FC)
Zona OMI:
B1 (CENTRO STORICO)
Indirizzo:
Pubblicato:
mer 11 giugno 2025

PROPOSTO DA:

ImmobilSolutions

DESCRIZIONE

di recente ristrutturazione con cantina con termocondizionamento di recente ristrutturazione con cortile

Chiesa sconsacrata del del XIII secolo in vendita a Folimpopoli. Nel centro della cittadina romagnola di Forlimpopoli provincia di Forli-Cesena in Emilia-Romagna, proponiamo in vendita una bellissima chiesa sconsacrata del 1226 incirca. La chiesa di San Nicola da Bari detta di "San Nicolò" La prima attestazione relativa all'esistenza di una chiesa intitolata a San Nicola di Bari a Forlimpopoli, risale al 1226. Distrutta probabilmente nel 1361, l'edificio viene riedificato nel 1522 per volontà di Brunoro Il Zampeschi, signore della città. Alla sua morte la chiesa passa di proprietà a sua moglie Battistina e, in seguito, ai principi Savelli di Roma. Nel 1679 la chiesa - e l'annesso ospedale - vengono ceduti alla Confraternita della Buona Morte (detta anche dei Battuti Neri) che vi stabilisce definitivamente la sua sede. Fra il 1749 e il 1751 mastro Carlo Panzacchi di Ravenna e mastro Tommaso Righini di Forlimpopoli realizza la costruzione della bella cupola e attuano lavori di restauro e di ornamento dell'oratorio; al pittore forlivese Antonio Fanzaresi (1700-1772) è, invece, commissionata la pala raffigurante La Vergine in gloria con San Rufillo e Santa Caterina, oggi conservata nelle raccolte comunali. All'inizio del XX secolo la chiesa, oramai in stato di abbandono e non più officiata, è adibita a magazzino e nel 1919 viene definitivamente ceduta a privati. Il complesso è completamente ristrutturato con un importante restauro effettuato recentemente che ha valorizzato la parte storica e integrandosi moderni confort, finestre elettriche, riscaldamento a pavimento. Attualmente è composta da un ampio ingresso salotto, bagno e cucina, ripostiglio, piccolo cortile e una piccola piazzetta (occupazione solo pubblico che comporta una spesa di incirca € 650,00 annuo. Un ampio soppalcato con grandi finestre elettriche, soffitto affrescato e cupola. Porta d’ingresso in vetro, elettrica e portone in legno a pacchetto. Unica nel suo genere, questa antica dimora offre i più moderni comfort in un contesto storico di gr[…]

  • immobiliare.it
  • wikicasa.it
  • idealista.it