Valutazione immobiliare indipendente, accurata e gratuita

Casa indipendente in vendita a Valsamoggia in zona Zappolino a 350.000 € (cod.64166944)

Caasa non ha sufficienti informazioni per commentare la casa indipendente a Valsamoggia in zona Zappolino - 64166944.

Analisi immobiliare
I dati in posseso di Caasa per quest'immobile sono insufficienti, inaffidabili o contraddittori per proporre un'analisi attendibile.
Mercato immobiliare a Valsamoggia
Per quanto riguarda più in generale la città di Valsamoggia, sono presenti al momento oltre 500 annunci per case indipendenti in vendita (meno del 10% dell'intera provincia) e il maggior numero di annunci per questa tipologia sono relativi alla zona di Bazzano, mentre la zona di Zappolino risulta molto meno attiva considerando il numero di annunci presenti.
La richiesta media nella zona dove sorge la casa indipendente (Zappolino) è pari a 1.590 €/m², molto vicina ai valori della zona Bersagliera che sono i più alti della città .
Per quanto riguarda la dinamica dei prezzi, negli ultimi 6 mesi i prezzi medi in tutta la città per case indipendenti in vendita sono in leggero aumento (+2,92%).

NOVITÀ Il risultato che vedi dipende dai dati che siamo riusciti ad estrarre dall'annuncio: ottieni una stima più accuranta di questo immobile, inserendo dati più precisi.

N.B. L'Opinione di Caasa® è un servizio sperimentale realizzato tramite tecniche di Intelligenza Artificiale, fornito senza alcuna garanzia di correttezza e completezza. Leggi il disclaimer o segnalaci un problema.

IMMAGINI

IN SINTESI

Prezzo:
350.000 €
Superficie:
810 m²
Prezzo al m²:
432 €/m²
Piano:
n.d.
Bagni:
2
Classe energetica:
n.d.
Città:
Valsamoggia (BO)
Zona OMI:
R7 (CASTELLO DI SERRAVALLE ZONA AGRICOLA MAIOLA ZAPPOLINO)
Indirizzo:
Pubblicato:
mar 19 novembre 2024

DESCRIZIONE

con cantina con giardino con caminetto

Incastonato tra le colline della Valsamoggia, a pochi chilometri da Bologna, il Palazzo delle “Case Rosse” rappresenta un’opportunità unica di possedere un immobile ricco di storia e architettura nobile. Risalente al XIV secolo, questo imponente edificio in pietra e cotto rosso ha vissuto epoche di fasti e battaglie, ed è legato alla storica battaglia di Zappolino del 1325 tra Bolognesi e Modenesi, immortalata nel poema “La secchia rapita” di Alessandro Tassoni. Originariamente di proprietà della nobile famiglia Cuzzano, il palazzo fu successivamente trasformato nel Cinquecento dai Conti Gessi in una sontuosa residenza estiva. Essi aggiunsero l’ampio loggiato al piano superiore, caratterizzato da colonne in pietra di Varignana, e costruirono un raro pozzo interno. La struttura fu poi ampliata e impreziosita con elementi unici, tra cui finestre gotiche e uno scalone in cotto che collega i piani superiori. Tra gli interni, spiccano il grande camino del Cinquecento con un trave in quercia monolitico, e un affresco di scuola reniana che rappresenta “Didone abbandonata”. Quest’opera, risalente al Seicento, è stata attribuita da esperti al periodo 1620-1630. Gran parte dei pavimenti e delle porte in legno originali testimoniano la maestria artigianale dell'epoca. L’immobile è inoltre impreziosito da una loggia settecentesca che si affaccia sulla vallata, un ampio giardino retrostante e cantine medievali ben conservate, complete di una ghiacciaia sotterranea. Questi spazi evocano una storia nobile e si offrono come cornice ideale per chi cerca una residenza ricca di carattere o un luogo per eventi esclusivi. Le “Case Rosse” sono considerate un punto di riferimento simbolico per la comunità locale e ospitavano annualmente la processione della Madonna dell’8 settembre, un evento molto sentito dalla popolazione. Oggi, questo palazzo attende un nuovo proprietario che possa apprezzarne la storia, valorizzandone ogni angolo. (Le presenti informazioni e planimetrie sono meramente indicative e non costituiscono elementi[…]

  • immobiliare.it
  • wikicasa.it
  • bakeca.it
  • idealista.it
  • trovacasa.net