Valutazione immobiliare indipendente, accurata e gratuita
L'Opinione di Caasa® per la villa in vendita a Sasso Marconi a 2.950.000 € (cod.64166948)
Secondo Caasa, per la villa in vendita a Sasso Marconi, la richiesta di 2.950.000 € è equilibrata rispetto agli annunci simili.
Analisi immobiliare
La villa, situata nella zona OMI D6, è proposta in vendita a
2.950.000 € per una
superficie commerciale di
1280 m² e quindi ad un prezzo per metro quadrato pari a
2304 €/m²
.
Questo valore
è molto vicino a quello stimato da Caasa per immobili in vendita simili per tipologia e caratteristiche, che è compreso tra
2.152 €/m² e
2.451 €/m².
E' stato possibile utilizzare in raffronto i soli valori medi cittadini. Caasa non dispone infatti di informazioni di dettaglio e di adeguata affidabilità sulle singole zone immobiliari nelle vicinanze dell'immobile e non è stata in grado di determinare in modo affidabile la classe energetica. Ad affinare la stima ha contribuito però anche la presenza di alcune caratteristiche significative come la disponibilità di una cantina o il posto auto. Per queste considerazioni l'intervallo dei valori considerati accettabili per l'offerta economica è necessariamente adeguatamente ampio.
Mercato immobiliare a Sasso Marconi
Per quanto riguarda più in generale il comune di Sasso Marconi, sono presenti al momento più di cento annunci per
ville in vendita (meno del 5% dell'intera provincia) .
Per quanto riguarda la dinamica dei prezzi, negli ultimi 6 mesi i prezzi medi in tutto il comune per ville in vendita sono
sostanzialmente stabili (+1,21%).
NOVITÀ Il risultato che vedi dipende dai dati che siamo riusciti ad estrarre dall'annuncio: ottieni una stima più accuranta di questo immobile, inserendo dati più precisi.
N.B. L'Opinione di Caasa® è un servizio sperimentale realizzato tramite tecniche di Intelligenza Artificiale, fornito senza alcuna garanzia di correttezza e completezza. Leggi il disclaimer o segnalaci un problema.
IMMAGINI
IN SINTESI
DESCRIZIONE
con cantina con giardino con caminetto
Villa La Quiete di Mezzana, risalente alla seconda metà del Seicento e nel tempo proprietà di diverse famiglie nobiliari, si estende per oltre 1280 mq coperti distribuiti su quattro livelli. Immersa in un parco secolare con un viale di castagni monumentali, è nota per il suo raffinato stile architettonico e per i dettagli artistici che riflettono il suo carattere aristocratico. La villa presenta una disposizione simmetrica su due piani, con ampi saloni, logge e un'elegante scalinata. È decorata con pavimenti in seminato veneziano e soffitti ornati con medaglioni e pitture allegoriche, attribuite agli artisti bolognesi Vincenzo Martinelli e Pietro Fancelli. Tra gli elementi più caratteristici vi sono le boiserie e gli arredi neogotici anglicizzanti della sala da pranzo, commissionati dal Professor Neri, celebre luminare di neurologia medica ed ex proprietario della villa il quale la ristrutturò completamente, risanando tutti i danni subiti durante la guerra. Al piano terra si apre una spaziosa loggia centrale, che collega vari ambienti tra cui un maestoso salone con accesso diretto al giardino, sette stanze per la zona giorno, una cucina e due bagni. Un'ampia sala con soffitti di oltre 12 metri d’altezza, caratterizzata da un monumentale camino in pietra, ospita una magnifica scala che porta al piano nobile. Qui si trovano un secondo salone con un rosone centrale, sei camere da letto e due eleganti bagni. Una delle camere è impreziosita da dipinti che rappresentano scene di vita bucolica, mentre nel bagno, ancora conservato, si trova una vasca d'epoca con rubinetteria originale inglese . La scala prosegue verso la torretta, dove sono situati una soffitta e altri locali. L’edificio comprende anche un piano interrato, destinato a cantina, ghiacciaia e locali di servizio. Gli interni sono arricchiti da decorazioni sulle pareti e soffitti di stile neoclassico, pavimenti in battuto alla veneziana e un imponente orologio posto sopra la scala principale. Il fascino del complesso si estende agli esterni, dove un p[…]