Valutazione immobiliare indipendente, accurata e gratuita
Casa indipendente in vendita a Budrio in zona Dugliolo a 800.000 € (cod.64277168)
Caasa non ha sufficienti informazioni per commentare la casa indipendente a Budrio in zona Dugliolo - 64277168.
Analisi immobiliare
I dati in posseso di Caasa per quest'immobile sono insufficienti, inaffidabili o contraddittori per proporre un'analisi attendibile.
Mercato immobiliare a Budrio
Per quanto riguarda più in generale la città di Budrio, sono presenti al momento più di 200 annunci per
case indipendenti in vendita (meno del 5% dell'intera provincia)
e il maggior numero di annunci per questa tipologia sono relativi alla zona di Cento, mentre la zona di Dugliolo risulta molto meno attiva considerando il numero di annunci presenti.
La richiesta media nella zona dove sorge la casa indipendente (Dugliolo) è pari a
1.135 €/m² che la rende la più economica della città .
NOVITÀ Il risultato che vedi dipende dai dati che siamo riusciti ad estrarre dall'annuncio: ottieni una stima più accuranta di questo immobile, inserendo dati più precisi.
N.B. L'Opinione di Caasa® è un servizio sperimentale realizzato tramite tecniche di Intelligenza Artificiale, fornito senza alcuna garanzia di correttezza e completezza. Leggi il disclaimer o segnalaci un problema.
IMMAGINI
IN SINTESI
DESCRIZIONE
con giardino
Dugliolo - Località Casoni, Dimora storica di fine '500, disposta su due livelli di circa 400 mq ciascuno e ampio parco esclusivo di circa 3.000 mq, così composta: -piano terra: ampio ingresso, due camere, salone di circa 60mq, dispensa, cucina, guardaroba, tre bagni e due ripostigli; -piano primo: ampio salone di circa 134 mq, sei camere da letto, cucina, antibagno e bagno. OTTIMO INVESTIMENTO! L'immobile si presta ad uso struttura ricettiva, albergo, Hotel, B&B, ristorante. La borgata Casoni, fa parte del comune di Budrio, il suo nome dalle antiche abitazioni di canne, con il tetto di paglia e strame, tipiche dei luoghi palustri, usate dapprima come abitazioni temporanee per il lavoratori agricoli, divenute poi permanenti, migliorate con pareti e tetti in muratura. Di antichissima origine, fu nel passato una comunità di una certa importanza, estesa in unarea molto più vasta dellattuale. Testimonianze di questa realtà rimangono nel palazzo cinquecentesco dei conti Manzoli (oggi proprietà Caliceti), rappresentato già nel 1578 nei disegni del cartografo Ignazio Danti, presso largine dellIdice (deviato nel 1816), insieme alla chiesa di San Pancrazio (1565). Ledificio sacro venne distrutto dalla inondazione del 1804 e subito ricostruita un po più distante. Da tempo sconsacrato, oggi, dopo un sapiente restauro che ne ha mantenuto gli spazi originari, è stato adibito dallattuale proprietaria, Lidia Bagnoli, a studio di pittura