Valutazione immobiliare indipendente, accurata e gratuita

Appartamento in vendita ad Olevano sul Tusciano (cod.6472079d)

Caasa non ha sufficienti informazioni per commentare l'appartamento in vendita ad Olevano sul Tusciano - 6472079d.

Analisi immobiliare
I dati in posseso di Caasa per quest'immobile sono insufficienti, inaffidabili o contraddittori per proporre un'analisi attendibile.
Mercato immobiliare ad Olevano sul Tusciano
Per quanto riguarda più in generale il comune di Olevano sul Tusciano, sono presenti al momento più di trenta annunci per appartamenti in vendita (meno dell'1% dell'intera provincia) e il maggior numero di annunci per questa tipologia sono relativi alla zona di Ariano.

Relativamente alla dinamica dei prezzi, possiamo dire che negli ultimi 6 mesi i prezzi medi in tutto il comune per appartamenti in vendita sono in forte aumento (+10,65%).

NOVITÀ Il risultato che vedi dipende dai dati che siamo riusciti ad estrarre dall'annuncio: ottieni una stima più accuranta di questo immobile, inserendo dati più precisi.

N.B. L'Opinione di Caasa® è un servizio sperimentale realizzato tramite tecniche di Intelligenza Artificiale, fornito senza alcuna garanzia di correttezza e completezza. Leggi il disclaimer o segnalaci un problema.

IMMAGINI

IN SINTESI

Prezzo:
nd
Superficie:
100 m²
Piano:
n.d.
Bagni:
n.d.
Classe energetica:
G
Città:
Olevano sul Tusciano (SA)
Zona OMI:
E2 (FRAZIONI: VALLE-CASTAGNETO-BUSOLINO-PORTA-SALITTO-CROCE-CAPO CASALE)
Indirizzo:
Aggiornato:
ven 30 maggio 2025

DESCRIZIONE

con giardino

Proponiamo in vendita monumento archeologico sito in località Salitto di Olevano sul Tusciano. Il Convento domenicano di "Santa Maria di Costantinopoli" a borgo Valle si estende su un'area pianeggiante di ca. 7000mq. La struttura ormai ridotta a rudere si fa ammirare per la sua grandezza e maestosità. Edificato nel lontano 1535 il convento fu abbandonato nel 1806 anche se le messe furono officiate fino all'inizio del 1900. Oggi i ruderi ci lasciano solo immaginare la florida situazione economica che orbitava intorno al complesso. La Chiesa era a navata unica e si ergeva laterale al convento vero e proprio costituito da un chiostro centrale intorno al quale si aprivano gli spazi conventuali come il refettorio, la cappella e il trappeto ovvero frantoio dove lavoravano le olive raccolte negli uliveti intorno. Al piano superiore a cui si accedeva tramite una scala laterale vi erano le celle dei monaci e una grande biblioteca per lo studio degli stessi. Dal chiostro attraverso un portale secondario si raggiungeva un grande "Hortus conclusus" con un'alta muratura perimetrale che lo delimitava e si concludeva con un belvedere dal quale si aveva e si ha ancora oggi una vista incantevole sulla valle sottostante. Del bene, gravato da vincoli emessi dal Ministero per i Beni Culturali ed Ambientali con il quale il Convento è stato dichiarato di interesse particolarmente importante abbiamo un progetto di restauro e ripristino approvato, scaduto ma eventualmente riproponibile. Trattativa riservata per qualsiasi informazione contattare il 388 1113988 Classe Energetica: G

  • immobiliare.it
  • trovacasa.net
  • cambiocasa.it
  • risorseimmobiliari.it