Valutazione immobiliare indipendente, accurata e gratuita

L'Opinione di Caasa® per l'appartamento in vendita a Napoli in zona Chiaia a 2.700.000 € (cod.63d2e561)

Secondo Caasa, per l'appartamento in vendita a Napoli in zona Chiaia, la richiesta di 2.700.000 € è significativamente svantaggiosa rispetto agli annunci simili.

Analisi immobiliare
L'appartamento, situato vicino a Via Mergellina nella zona OMI B21, è proposto in vendita a 2.700.000 € per una superficie commerciale di 504 m² e quindi ad un prezzo per metro quadrato pari a 5357 €/m² .
Tale prezzo è meno conveniente di quello stimato da Caasa per immobili in vendita simili per tipologia e caratteristiche e localizzati nella stessa zona OMI, che è compreso tra 4.046 €/m² e 4.485 €/m². Grazie alla conoscenza con buona approssimazione della localizzazione dell'immobile, è stato possibile utilizzare come raffronto i dati medi elaborati esattamente nella zona OMI di appertenenza (CHIAIA ANTICA) per appartamenti (da 3.175 €/m² a 6.105 €/m²) e per case indipendenti (da 3.340 €/m² a 6.000 €/m²). Anche se Caasa non è riuscita a determinare la classe energetica, ad affinare la stima ha contribuito anche lo stato dell'immobile (da ristrutturare). In virtù di queste considerazioni i valori accettabili per l'offerta costituiscono un intervallo relativamente limitato.

Mercato immobiliare a Napoli
Per quanto riguarda più in generale la città di Napoli, sono presenti al momento ben oltre 5.000 annunci per appartamenti in vendita (quasi il 40% dell'intera provincia) e il maggior numero di annunci per questa tipologia sono relativi alla zona di Vomero, ma anche la zona di Chiaia è molto attiva dal punto di vista immobiliare.
La richiesta media nella zona dove sorge l'appartamento (Chiaia pressi Via Mergellina) è pari a 4.780 €/m², molto vicina ai valori della zona Posillipo che sono i più alti della città .

NOVITÀ Il risultato che vedi dipende dai dati che siamo riusciti ad estrarre dall'annuncio: ottieni una stima più accuranta di questo immobile, inserendo dati più precisi.

N.B. L'Opinione di Caasa® è un servizio sperimentale realizzato tramite tecniche di Intelligenza Artificiale, fornito senza alcuna garanzia di correttezza e completezza. Leggi il disclaimer o segnalaci un problema.

IMMAGINI

IN SINTESI

Prezzo:
2.700.000 €
Superficie:
504 m²
Prezzo al m²:
5357 €/m²
Piano:
Bagni:
2
Classe energetica:
n.d.
Città:
Napoli (NA)
Zona OMI:
B21 (CHIAIA ANTICA)
Pubblicato:
lun 13 gennaio 2025

DESCRIZIONE

da ristrutturare da ristrutturare

Ci troviamo nel cuore del Quartiere Chiaia, nella piazzetta che porta il nome dell Ascensione, in virtù della chiesa che prospetta lo slargo. Questa zona, prossima a quella che un tempo era la famosa spiaggia di Chiaia , le cui forme e la sua bellezza sono state decantate e rappresentate in numerose vedute della città di Napoli e dei suoi contorni, era visitata da tutto il mondo come meta del Gran tour . Il viceré spagnolo Don Pedro da Toledo nel XVII sec. (1600), vietò di costruire al di fuori della cinta muraria della città, ma in barba a queste prammatiche sanzioni , sorsero i borghi tra cui quello di Chiaia. Nel corso dei secoli in questa zona molto salubre per la qualità dell aria, sorsero numerose residenze mobiliari. La residenza di Via Ascensione a Chiaia , si trova in Piazzetta Ascensione, famosa per l omonima chiesa che prospetta lo slargo. La chiesa risale al 1300, sotto il Regno di Roberto D Angiò, con i Padri Celestini. È stata abbandonata per molto tempo, fino a quando nel 1622 viene rifatta dal Conte di Mola e nel 1645 terminata dal grande architetto Cav. Cosimo Fanzago. Importante sottolineare che la chiesa aveva un convento annesso alle strutture che i borboni trasformarono in gendarmeria. Ho accennato alla storia della chiesa, perché è intimamente legata alla struttura che la sovrasta e affianca. Con il tempo, la chiesa e le strutture dell ex Convento dei Celestini, fin dalle origini collegate e connesse, si sono intrecciate al punto tale, che con il passare dei secoli si sono trasformate in una casa d abitazione. Questo processo di stratificazione storica costituisce un caso unico e singolare, come del resto la città di Napoli con la sua plurimillenaria storia. La nostra abitazione è un bene storico-artistico di grande pregio, quindi un bene culturale. Il cuore della casa è una sala molto grande, la vecchia sala del capitolo del convento dei Padri Celestini. Nella veste attuale, presenta una texture ottocentesca in stile Liberty (il floreale a Napoli), dove lungo tutto il perimetro è ad

  • immobiliare.it
  • trovacasa.net