Valutazione immobiliare indipendente, accurata e gratuita
Casa indipendente in vendita ad Anacapri a 1.200.000 € (cod.64fe6f07)
Caasa non ha sufficienti informazioni per commentare la casa indipendente in vendita ad Anacapri - 64fe6f07.
Analisi immobiliare
I dati in posseso di Caasa per quest'immobile sono insufficienti, inaffidabili o contraddittori per proporre un'analisi attendibile.
Mercato immobiliare ad Anacapri
Per quanto riguarda più in generale il comune di Anacapri, sono presenti al momento più di cinquanta annunci per
case indipendenti in vendita (meno dell'1% dell'intera provincia) .
La dinamica dei prezzi in tutto il comune mostra che negli ultimi 6 mesi, i prezzi per case indipendenti in vendita sono
in aumento (+3,53%).
NOVITÀ Il risultato che vedi dipende dai dati che siamo riusciti ad estrarre dall'annuncio: ottieni una stima più accuranta di questo immobile, inserendo dati più precisi.
N.B. L'Opinione di Caasa® è un servizio sperimentale realizzato tramite tecniche di Intelligenza Artificiale, fornito senza alcuna garanzia di correttezza e completezza. Leggi il disclaimer o segnalaci un problema.
IMMAGINI
IN SINTESI
DESCRIZIONE
da ristrutturare con terrazza con giardino da ristrutturare
La casa storica di origine contadina si trova all’interno di un giardino, nella zona del centro del borgo antico di Anacapri denominata Timpone, a pochi passi dalla via principale del paese, nelle vicinanze di dimore note per i loro proprietari ed esito di ristrutturazioni di case contadine, come, ad esempio, sulla prima traversa Timpone la casa della scrittrice Colette Sidonie Gabrielle (1873-1954) e sulla seconda traversa Timpone La Saida, casa di Gilbert Clavel (1883-1927). Inoltre, la proprietà è in prossimità di alcuni dei monumenti di maggior pregio di Anacapri, tra cui la Casa Rossa, costruita tra il 1876 e il 1899 e denominata così per il suo colore di pompeiana memoria, e lo storico pavimento maiolicato della Chiesa di San Michele Arcangelo in piazza San Nicola. Nel nucleo abitatitativo di Timpone si trova, dunque, la compresenza di monumenti, di case storiche contadine e di residenze signorili derivanti da adattamenti e accrescimenti di impianti più antichi; nell’area compresa tra via Orlandi e via Timpone la proprietà è tra le case contadine ancora esistenti che devono il loro impianto a strutture seicentesce (XVII secolo) e che, nel tempo, sono state accresciute con l’aggiunta di vani, adiacenti gli uni agli altri, sino a fine dell’Ottocento. Come nella tradizione delle case di origine contadina, in zona Timpone, la parte più antica della proprietà è costituita dalle stanze al piano terra – adibite in origine a cucina, stalla, deposito, rifugio – poi, ampliate con un piano superiore collegato con scala aperta esterna.La proprietà, su due livelli con giardino e terrazza, conserva a tutt’oggi le caratteristiche originarie delle case contadine del nucleo di Timpone: scala esterna con collo d’oca, terrazza di collegamento tra gli ambienti al piano superiore; spazi all’aperto comuni a più ambienti; delimitazione delle aree a verde con vialetti e muri di pietrame calcareo a faccia vista, insieme al dislivello del giardino rispetto alla quota della strada che deriva dalla trasformazione della zona Ti[…]

