Valutazione immobiliare indipendente, accurata e gratuita
Casa indipendente in vendita a Controguerra a 1.040.000 € (cod.645e56a2)
Caasa non ha sufficienti informazioni per commentare la casa indipendente in vendita a Controguerra - 645e56a2.
Analisi immobiliare
I dati in posseso di Caasa per quest'immobile sono insufficienti, inaffidabili o contraddittori per proporre un'analisi attendibile.
Mercato immobiliare a Controguerra
Per quanto riguarda più in generale il comune di Controguerra, sono presenti al momento circa cento annunci per
case indipendenti in vendita (meno del 5% dell'intera provincia) .
Possiamo inoltre considerare che in tutto il comune negli ultimi 6 mesi, i prezzi per case indipendenti in vendita sono
in aumento (+4,79%).
NOVITÀ Il risultato che vedi dipende dai dati che siamo riusciti ad estrarre dall'annuncio: ottieni una stima più accuranta di questo immobile, inserendo dati più precisi.
N.B. L'Opinione di Caasa® è un servizio sperimentale realizzato tramite tecniche di Intelligenza Artificiale, fornito senza alcuna garanzia di correttezza e completezza. Leggi il disclaimer o segnalaci un problema.
IMMAGINI
IN SINTESI
PROPOSTO DA:
Agenzia Immobiliare Maiora/Invest
Via Asiago 134/c, San Benedetto del Tronto (AP)
DESCRIZIONE
con terrazza
Controguerra (TE) â Vendesi complesso immobiliare denominato â Il Torrione di Controguerraâ che comprende un torrione medievale e un edificio che risale al XVI/XVII secolo. Questâ ultimo risulta costituito da un piano seminterrato, piano terra, primo piano e secondo delle dimensioni complessive di circa 375 mq oltre terrazze per ulteriori 55 mq circa e terreno circostante di circa 1000 mq. (Nb. Per l'edificio c'è un progetto di restauro in corso con fondi da sisma). Il Torrione fu costruito nel 1370 su resti di edifici romani, localmente chiamato "Lu turrepò", cioè torre di ponente, in contrapposizione alla torre di Colonnella, che la fronteggia al di là del torrente Vibrata, a controllo dell'intero territorio, fino al mare. Lâ 'edificio in muratura continua con volte a botte ribassate ha subito nei secoli una serie di trasformazioni e di rifacimenti: nella parte superiore, la ripresa muraria appare diversa dal paramento di sottili tipici mattoni teramani di tutta la torre. Probabilmente in origine la costruzione era più alta, e forse anche merlata, nella logica delle torri di avvistamento e di difesa dell'epoca. Le finestre sono state tutte aperte in epoche posteriori, quando la torre è stata adibita ad ampliamento dell'abitazione ad essa adiacente, che alcune fonti considerano coeva alla torre al Palazzo Ducale degli Acquaviva. Codice di riferimento 1269. Agenzia Immobiliare MAIORA / INVEST