Valutazione immobiliare indipendente, accurata e gratuita
Capannone in vendita a Città Sant'Angelo a 600.000 € (cod.639f66b8)
Caasa non ha sufficienti informazioni per commentare il capannone in vendita a Città Sant'Angelo - 639f66b8.
Analisi immobiliare
I dati in posseso di Caasa per quest'immobile sono insufficienti, inaffidabili o contraddittori per proporre un'analisi attendibile.
Mercato immobiliare a Città Sant'Angelo
Per quanto riguarda più in generale il comune di Città Sant'Angelo, sono presenti al momento più di dieci annunci per
capannoni in vendita (meno del 10% dell'intera provincia)
e il maggior numero di annunci per questa tipologia sono relativi alla zona di Annunziata.
Vedi altre informazioni direttamente su
Mercato-Immobiliare.info
NOVITÀ Il risultato che vedi dipende dai dati che siamo riusciti ad estrarre dall'annuncio: ottieni una stima più accuranta di questo immobile, inserendo dati più precisi.
N.B. L'Opinione di Caasa® è un servizio sperimentale realizzato tramite tecniche di Intelligenza Artificiale, fornito senza alcuna garanzia di correttezza e completezza. Leggi il disclaimer o segnalaci un problema.
IMMAGINI
IN SINTESI
PROPOSTO DA:
GENERA REAL ESTATE DI RAFFAELE ESPOSITO
DESCRIZIONE
con posto auto con giardino con termocondizionamento con riscaldamento autonomo
capannoni con destinazione zootecnica di 3600 mq Città Sant'Angelo. quattro capannoni agroindustriali insistenti su una superficie di terreno di circa 36 mila mq di cui due ettari circa agricoli. In un'ottica di recupero, si segnala il decreto che fornisce le direttive necessarie all'avvio della misura and quot;Parco Agrisolare and quot;, a cui sono dedicate risorse pari a 1,5 miliardi di euro a valere sui fondi del PNRR. Il 40% delle risorse è riservato al finanziamento di progetti da realizzare nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. Obiettivo della misura è sostenere gli investimenti per la realizzazione di impianti fotovoltaici su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale, escludendo totalmente il consumo di suolo, tramite l'erogazione di un contributo che potrà coprire anche i costi di riqualificazione e ammodernamento delle strutture, con la rimozione dell'eternit e amianto sui tetti (ove presente) e/o migliorando coibentazione e areazione, anche al fine di contribuire al benessere degli animali. Si dà cosi avvio alla diversificazione delle fonti energetiche, spingendo sulle rinnovabili, che rappresentano un elemento centrale per ridurre i costi dell'energia sostenuti dalle aziende del settore. Il decreto sarà ora notificato alla Commissione europea e successivamente partirà il bando che darà il via alla presentazione delle candidature dei progetti. Il target finale da raggiungere è l'installazione di pannelli fotovoltaici per una potenza complessiva pari a 375.000 kW, contribuendo così ad aumentare la sostenibilità, la resilienza, la transizione verde e l'efficienza energetica del settore. - - IPE kWh/m2