Valutazione immobiliare indipendente, accurata e gratuita

Appartamento in vendita a L'Aquila in zona Centro Città a 265.000 € (cod.6428c78d)

Caasa non ha sufficienti informazioni per commentare l'appartamento a L'Aquila in zona Centro Città - 6428c78d.

Analisi immobiliare
I dati in posseso di Caasa per quest'immobile sono insufficienti, inaffidabili o contraddittori per proporre un'analisi attendibile.
Mercato immobiliare a L'Aquila
Per quanto riguarda più in generale la città di L'Aquila, sono presenti al momento oltre 500 annunci per appartamenti in vendita (quasi il 20% dell'intera provincia) e il maggior numero di annunci per questa tipologia sono relativi proprio alla zona di Centro Città.
La richiesta media nella zona dove sorge l'appartamento (Centro Città pressi Corso Federico II) è pari a 2.085 €/m² e ne fa la più pregiata della città .
Relativamente alla dinamica dei prezzi, possiamo dire che negli ultimi 6 mesi i prezzi medi in tutta la città per appartamenti in vendita sono in leggero aumento (+2,96%).

NOVITÀ Il risultato che vedi dipende dai dati che siamo riusciti ad estrarre dall'annuncio: ottieni una stima più accuranta di questo immobile, inserendo dati più precisi.

N.B. L'Opinione di Caasa® è un servizio sperimentale realizzato tramite tecniche di Intelligenza Artificiale, fornito senza alcuna garanzia di correttezza e completezza. Leggi il disclaimer o segnalaci un problema.

IMMAGINI

IN SINTESI

Prezzo:
265.000 €
Superficie:
82 m²
Prezzo al m²:
3231 €/m²
Piano:
n.d.
Bagni:
3
Classe energetica:
n.d.
Città:
L'Aquila (AQ)
Zona OMI:
B2 (- INTERNO MURA URBICHE)
Pubblicato:
lun 4 novembre 2024

PROPOSTO DA:

logo Il Girasole sas

Il Girasole sas

Corso Federico II n. 41, L'Aquila (AQ)

Vai ai contatti

DESCRIZIONE

con posto auto con termocondizionamento con garage con angolo cottura

Dal 2016 è tornata in vita una palazzina importante dell’Aquila, illuminata di quella vita che torna prepotentemente a riaffacciarsi nel centro storico. Sono da tempo conclusi i lavori di ricostruzione del palazzo ex Inail, lungo corso Federico II accanto al cinema Massimo. Un edificio che è stato demolito e ricostruito esattamente com’era al 6 aprile 2009. La facciata del palazzo, costruito alla fine degli anni ’30, è stata smontata pezzo per pezzo, lavorata e restaurata, e poi riposizionata esattamente al suo posto, con le necessarie integrazioni delle lastre di travertino danneggiate. Tornate al loro posto anche le due effigi e la scritta storica dell’Istituto, risalente al 1950. Il palazzo, come detto, ha lo stesso aspetto pre sisma, anche se qualche modifica è stata fatta all’interno della struttura: i locali che si affacciavano su via Sant’Agostino (dove si trovava il negozio Acqua&Sapone) sono stati trasformati in un garage seminterrato a due piani, mentre gli spazi commerciali che si affacciavano sotto i portici, dove avevano sede lo storico negozio “Madonnina Confezioni”, la libreria “Iapadre” e l’agenzia di viaggi “Friscioni”, sono stati collocati nello stesso punto ed avranno la stessa destinazione d’uso. L’intervento è stato eseguito con le più moderne tecniche di costruzione e l’edificio è in classe quarta, cioè ad altissima sicurezza antisismica. Il sistema impiantistico e quello energetico sono all’avanguardia. Lo stabile presenta le seguenti finiture: impianto di riscaldamento a pavimento con contabilizzazione per ogni singolo appartamento; impianto di condizionamento; impianto a pannelli solari per la produzione dell’acqua calda sanitaria; impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica; impianto di videocitofono; antenna satellitare e terrestre centralizzata; impianto di allarme di tipo volumetrico. Relativamente alle finiture degli interni sono presenti: infissi in alluminio della Schüco con vetrocamera e apertura a vasistas; portoncini blindati con serrature a cilindro eur[…]

  • immobiliare.it
  • wikicasa.free
  • trovacasa.net